FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] nella chiesa del Gesù quando l'immagine di s. Francesco Saverio dell'Azzolino "sudò ed impallidì" davanti a più ; catal.), a cura di F. Zeri, Ljubljana 1983, ad Indicem; F. Bologna, Tre note caravaggesche, in Prospettiva, 1983-84, 33-36, pp. 207-211 ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] per due anni nella bottega padovana di Francesco Squarcione, che si impegna ad istruirlo nell 163, 202 s. (già in Nuovo Arch. veneto, XV[1908],pt. I e II; rist. Bologna 1974); G. Gerola, D. pittore, in Miscell. di studi in on. di A. Hortis, Trieste ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] G. G. Dal Sole e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. Andrea per la II, in Paragone, XIX (1968), n. 225, pp. 36-38; V. Ruggeri, Francesco Monti, in Critica d'arte, CVIII (1970), p. 52; R. Bossaglia, Storia di ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] del Marieschi e del Canaletto, del Bellotto e di Francesco Guardi.
Fonti e Bibl.: Tutti i documenti, quando Padova 1945, ma v. anche P. A. Orlandi Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 266; T. Temanza, Zibaldon di Memorie storiche appartenenti ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Sostenuto da una rete di notabili locali, nel 1823 ottenne da Francesco IV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia Atestina di di Maria Zamboni nella cripta della certosa di Bologna e il Monumento funebre di Giulio Perticari nella ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] " di Antonio da Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, settore in cui non si G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XVI. L'architettura, Bologna 1990, pp. 197-200; A. Ghisetti Giavarina, Aristotile da Sangallo. ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] prima formazione artistica, presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de’ nobili della città di Bologna (1760-80), II, c. 8; Ibid., ms. B 130: Id., ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] San Martino al Mugello, a difesa della strada per Bologna, e faceva inoltre ricostruire le fortezze di Siena, come indica una lettera in cui il G. chiede al granduca Francesco de' Medici la licenza per poter accettare l'invito fattogli dal cardinale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] del 1430-32; mentre nel Bambino si rintracciano richiami da Andrea da Bologna).
Non è azzardato pensare che tra il 1432 C il 1434 B. dal Lanzi (La cappella "Paradisi" nella chiesa di S. Francesco in Terni,Perugia 1909, p. 13) dava 1353. La ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] , M. P., in S. Giorgio e la principessa di Cosmè Tura, Bologna 1985, pp. 177-182; Id., in La pittura in Italia. Il F. Lollini, La nascita di un nuovo linguaggio, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa (catal., Ferrara), a cura di M. Natale, Ferrara 2007 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...