PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , 538; MAC/ESPACE. Arte concreta in Italia e in Francia 1948-1958 (catal., Roma), a cura di L. Berni Canani - G. Di Genova, Bologna 1999, pp. 147-49, 265; I. P. Il percorso di una vita (catal., Como), a cura di A. Cristofaro, Milano 2000; Movimento ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al 1505-07 -106; La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catalogo generale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 92, 171-177, 287-289; A. Pattanaro, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] S. Petronio insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con Garbieri è del resto , p. 6 n. 6).
Fonti e Bibl.: G.A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna 1666, p. 635; C.C. Malvasia, Scritti originali… spettanti alla sua ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Benevento, 1944, ibid., p. 133; Ritratto del pittore Francesco Patané, 1945, ibid., p. 137).
Fedele al rigore stilistico e partecipò alla Mostra d’arte sacra dell’Antoniano di Bologna. L’anno successivo fu nominato segretario generale del Sindacato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] della seconda cappella a destra (E Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, p. 36, n. 123; erroneamente basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito Santo della gloria del Bernini (Archivio della Fabbrica di ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo Rinascimento, Firenze 1988, pp. 316-319, 329 s.; F. Bologna, Nota al Crivelli e all'"Alamanno", in Documenti dell'Abruzzo teramano, ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] la seconda e la prima classe di figura nel 1780 e nel 1781 (Bologna, Biblioteca comunale, ms. B 106: M. Oretti, Cronica o sia Diario . L'incisione di Mauro Gandolfi con il ritratto di Francesco Albergati, tratta da un'invenzione del F. del 1800 ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] scalone e della libreria del convento di S. Francesco, ora Biblioteca comunale di Imola. I lavori Imola, Imola 1794; G. Villa, Guida pittorica di Imola [1796], a cura di G. Gambetti, Bologna 1925, pp. 20, 27, 35, 37, 41, 43 s.; 46 ss.; 51, 56 s ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] scalone e facciata) nel palazzo estense di S. Francesco a Ferrara (poi Pareschi Gavassini) oggi sede 'architettura, in Opere, VIII, Venezia 1792, pp. 251 ss. (Bologna, 2 dic. 1758), 280-83 (Bologna, 6 ott. 1759); Id., Saggio sopra l'archit. [1756], ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] Rosa ed esposizione di antichi paesaggi, in Boll. d'arte, I (1907), 10, p. 31; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 99; G. Melzi d'Eril, La Galleria Melzi e il ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...