FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] il 1703, per 520 scudi, le statue del beato Francesco Patrizi e del beato Gioacchino Piccolomini, nonché la Speranza e Roma 1706, p. 14 (Fusina); P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 64 (Fusina); L. Pascoli, Vite… (1736), Perugia ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] della sua casa, accanto a quella de' Savonari posseduta da Francesco Ferrieri.
Il G. morì a Ferrara il 29 marzo 1629 nel secondo Cinquecento, a cura di J. Bentini - L. Spezzaferro, Bologna 1987, p. 159; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma, ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] collocato accanto alla basilica di Vicenza, commesso da Francesco Bressan e da questo donato al Municipio della Chigi, I, Tolentino 1906, p. 155; G. Bariola, Miscellanea tassoniana, Bologna-Modena 1908, pp. 485-508; Mostra di Roma nell'800, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] il 14 dic. 1724, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Paola (ora S. Lucia; ArchivioCignani..., "Sepoltura di Felice"). , ad Indicem;G. P. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina di Bologna..., Bologna 1739, 1, pp. 143 s., 157, 161-163, 424 s ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] relative ai principj di architettura civile di Francesco Milizia... (Roma 1800); le tavole furono Cicognara, 11, 7 (Indice), Firenze 1967; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma, Bologna 1971, pp. 66, 149, 155; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] più nominata dagli storici successivi; una Resurrezione in S. Francesco di Paola ricordata da Gallo, ma già fatiscente ai n. 23, pp. 72-79; G. Consoli, Messina. Museo regionale, Bologna 1980, pp. 29 s.; A. Barricelli, La pittura in Sicilia dalla fine ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] D. sposò a Napoli Grazia De Rosa, sorella del pittore Giovan Francesco, detto Pacecco; in questa occasione dichiarò l'età di 22 anni della Pietà dei Turchini, datata attorno al 1623 da F. Bologna (Ferrante, 1984, p. 259), Marini (1974) ha affiancato ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] e tre illustrazioni per il poema La cattedrale del fratello Francesco: fu l'inizio promettente della sua attività di illustratore dantesche (F. Solmi-C. Cresti, E nell'idolo suo..., Bologna 1979, p. 80). L'illustrazione resterà uno dei suoi interessi: ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] di S. Francesco a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco, Girolamo ed a Ferrara nel secondo Cinquecento, a cura di J. Bentini-L. Spezzaferro, Bologna 1987, pp; 73 ss.; G. Marcolini-G. Marcon, Appendice document., ibid ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] Forlì del gran Pittore Carlo Cignani, con incisioni del Cav. Francesco Mancini (cit. in Urbani).
Fonti e Bibl.: Documenti A. Emiliani, Il volto della regione 1750-1815, in Questa Romagna, 2, Bologna 1969, p. 22; P. Pasini, ibid., p. 593; W. Oechslin ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...