GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] in Emporium, XIV (1901), 83, pp. 379-399; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo (catal Purgatorio a Gravina e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] data 1556). A questo, si è proposto di aggiungere il Francesco Sfondrati al Museum of Fine Arts di Boston (E. Tietze-Conrat 1846, pp. 441-448; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 99; A. M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro FrancescoFrancesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] senza precisare alcuna data, il pittore sarebbe stato a Bologna "allievo del Vicentini"; ma già M. Viale Ferrero a Milano (Caprara, pp. 91 s.). Ospite del collegio di S. Francesco di Paola dipinse, nell'ultimo anno di vita, un Cristo coronato di spine ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] netto gusto gotico fiorito (il modello è l'altare marmoreo di Jacobello e Pier Paolo Dalle Masegne in S. Francesco a Bologna), presenta più ordini di figure scolpite e policrome, realizzate da un efficace scultore, prossimo al cosiddetto Maestro di S ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] copia fu vista nella bibl. del convento di S. Francesco in Milano); Lettera alla contessa Lisabetta Nicolini (sull' 24 nov. 1784 l'Elogio del p. Giambattista Martini, m.c., Bologna 1784; in seguito pubblicò anche le Memorie storiche del p.m. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] , tra il 1962 e il 1964 Adele scolpì la Deposizione per la chiesa di S. Francesco. Nel 1962, alla galleria Cancelli di Bologna, presentò delle opere che costituiscono il risultato della duplice esperienza artistica, plastica e pittorica, maturata ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] un artista di area pavese, tra Bernardino Lanzani e Pietro Francesco Sacchi; ipotesi ripresa in Romanini, 1950, p. 129 e opere dei maestri italiani nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, Bologna 1886, p. 423; B. Berenson, The Italian painters of ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] battaglia di 'Stefano' prese parte alle azioni della brigata Francesco Biancotto di Venezia coordinate dal comandante 'Abe', e nella del 1965 (al Museo d’arte moderna di Bologna, MAMbo). Con queste rinnovate credenziali affrontò numerosi impegni ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] e Giuseppe Jarmorini fautori a Bologna, secondo l'insegnamento di Francesco Algarotti e Mauro Tesi, di nel quale si descrivono le opere di pittura e tutto ciò che accade attorno alle Belle Arti in Bologna, cc. 6, 42, 48, 54, 59, 60, 75, 78; ms. B 104 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] documentata si riferisce a un viaggio del B. a Bologna, dove soggiornò dal febbraio al dicembre 1716, e dove la pala d'altare rappresentante la Beata di Chantal e s. Francesco di Sales per il monastero della Visitazione di Pinerolo (Archivio del ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...