CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] carte degli inviati sardi a Rio de Janeiro e Buenos Aires e Montevideo (conte Egesippo Palma di Borgofranco, e barone Enrico Picolet d'Hermillon), nei rapporti dei comandanti delle stazioni navali sarde impegnati nel Rio della Plata e sulla costa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Francia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Volterra Francesco Soderini.
Del C. e del Soderini è ad esempio un dispaccio nel marzo del 1499 ospitò nella sua casa di Lione il barone di Trans, Louis de Villeneuve, in viaggio verso la Provenza ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] solo dei maggiori, Claude Châtel, Claude de Balleyson barone di Saint-Germain, Alexandre de Viry signore di per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo V. La ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima del 1284) che aveva sposato Mabilia, figlia del barone di Turi, Goffredo Francesco. Egli nel 1266 dovette restituire alla Chiesa di Bari, alla quale erano stati sottratti e che aveva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] i papi Clemente XIV e Pio VI.
Come gli altri fratelli, Giovan Francesco (nato nel 1710) e Lazzaro Opizio (nato nel 1719), Pallavicino e conte di Montaldo e di Quaranti, signore di Masone, barone di Frignano, marchese del Sacro Romano Impero e di ...
Leggi Tutto
PODESTI, FrancescoFrancesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] studio di Antonio Canova, «che gli volle bene come un padre» (Francesco Podesti, 1996, p. 264).
Nel 1818 l’Accademia di S. Luca Le nuove avventure inedite degli ultimi viaggi del Barone di Münchausen; inoltre presentò all’Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] .R. Commissione centrale per la conservazione dei monumenti antichi, barone K. von Czoernig, l'incarico di collaborare con l' II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia di merito per le scienze e le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] risultati ottenuti indussero poi il C. a proseguire gli studi con Francesco Ruggi, allievo di F. Fenaroli nel conservatorio di S. Legion d'onore da Napoleone, e poi nel 1813 nominato barone del Regno. Nella primavera del 1814 fece ritorno a Napoli ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] . Piccinni (L'astratto o sia Il giocatore fortunato e Il barone di Torreforte), quindi ne Il geloso in cimento, probabilmente con di Cimarosa, in compagnia con Anna Selina Storace e Francesco Benucci.
Nel carnevale seguente fu impegnato al Regio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] per il quale compose un'orazione funebre, dedicata al, giovane Francesco II, pubblicata sempre a Pavia nel 1559 e oggi introvabile.
In in opposizione a quella assai più temuta a Roma del barone Oddinet di Montfort; dal Federici o dall'Offinelli, che ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...