GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] VI (1833), 18, pp. 253-260; Componimenti in morte di Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII (1833), 24, in Siciliano, 1837, n. 9; Elogio storico del barone Antonio Bernardi Bivona, in Biografiee ritratti d'illustri sicilianimorti nel ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] con l'opera De' vicendevoli amori di messer Francesco Petrarca e della celebratissima donna Laura (Verona 1802 col Toaldo a Padova e molti altri. Fu in amicizia letteraria col barone de Sperges, col duca di Sassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] illustrare un'altra fatica poetica del Ferrari: Prosa e rime del Baron de' Ferrari di Vicenza Ciambellano di Sua Maestà Federico il Grande Buffetti (1758), di Fio VI (1775), di Francesco Fesaro sudisegno di Pietro Bini (presumibilmente del 1782, anno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] lo aveva assoldato, e solo in linea subordinata un barone romano obbligato, nei confronti della sua consorteria, da , Antonio Colonna. Durante l'assedio di Gaeta, insieme con Francesco Orsini e con Cristoforo Caetani, ebbe l'incarico di guidare, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente se Città del Vaticano 1980, nn. 659, 702, 1169; G. Barone-A. M. Piazzoni, Le più antiche carte dell'archivio del ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] nella sala del castello dove lo trovò il servo del suocero, il barone si precipitò a comunicarla alla moglie: la trovò nelle sue stanze con 11 marzo 1566, con Paola Sabia, vedova di Francesco Spinola. Questi due matrimoni contratti in così breve ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] nel convento di Petralia Sottana.
Questo quadro, raffigurante la Madonna degli Angeli, Gesù e s. Francesco inginocchiato, fu dipinto su commissione del barone Pietro di Figlia, che era stato fra i principali benefattori del convento sin dal primo ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] febbr. 1849) sposò Vittoria, figlia di Francesco Guardabassi, uno dei maggiori protagonisti della Locatelli, Copia della narraz. de' fatti concomitanti e susseguenti l'arresto del barone N. D. di Perugia descritti da se medesimo, ibid., IV (1908), ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] un certo periodo a Milano. Fra marzo e giugno 1810 fu a Parigi, poi di nuovo fra Forlì e Milano. Nominato barone dell’Impero, dall’inizio di settembre del 1811 fu membro del Consiglio generale del dipartimento del Rubicone e dall’autunno 1812 assestò ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] al cospetto dell’arciduca d’Austria Massimiliano II Francesco.
Lungo gli otto anni successivi l’attività librettistica Valle, carnevale 1781, musiche di Cimarosa), col titolo Il barone burlato, certifica in nota che l’autore di questa fortunatissima ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...