• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [1348]
Biografie [641]
Storia [333]
Arti visive [124]
Religioni [109]
Letteratura [81]
Diritto [51]
Economia [41]
Musica [42]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [27]

POLESINI, Gian Paolo Sereno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLESINI, Gian Paolo Sereno Giuseppe Trebbi POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] resistenze del patriziato locale, che guardava con sospetto alla sua volontà di dirigere il comune. Ma il barone Francesco Maria di Carnea-Steffaneo, plenipotenziario austriaco, gli confermò la fiducia, nel 1801-02, nominandolo preside del tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI – LITORALE AUSTRIACO – PACE DI PRESBURGO

BARONIO EMANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco Roberto Zapperi Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] que han governado el Reyno de Sicilia..., Palermo 1640) il B. dedicò un secondo opuscolo, Istorico avveduto del D. D. Francesco Baronio e Manfredi ál rev. padre D. Aurelio Porpora de pp. Olivetani del Mon. di Palermo, Palermo 1641, ancor più violento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spannòcchi Piccolòmini, Francesco, barone

Enciclopedia on line

Patrizio senese (m. Livorno 1822); ufficiale della marina toscana, seguì a Napoli (1778) J. F. E. Acton. Tornato in Toscana, fu nominato governatore di Livorno (1796); pochi mesi dopo Napoleone lo destituì per aver favorito la partenza da Livorno di alcuni bastimenti inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – LIVORNO – TOSCANA

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] italiani (Carlo Cassola, Maffeo Pantaleoni, Enrico Barone), le opere di Alfred Marshall e la , Divenire umani: l’evolversi del pensiero di Vito negli anni 1929-1944, in Francesco Vito: attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

BARONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Domenico Alberto Aquarone Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] ebbero a protagonisti il B. per la parte italiana e l'Avv. Francesco Pacelli per la S. Sede. Il punto di partenza per i Roma 1957, VI, pp. 31-101 (ma specialmente pp. 77 ss.); A. Barone, Mio padre, D. B., ibid., pp. 451-454; F. Pacelli, Diario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OPERA NAZIONALE BALILLA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – CITTÀ DEL VATICANO

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Giacomo di Michele detto il Gera, Giambello di Barone e Neruccio di Federigo, ricevettero dal tribunale ecclesiastico l 27; F. Bonaini, Memorie ined. intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini…, Pisa 1846, p. 94 n. 4; A. Cavazzoni Pederzini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Nicola Ingeborg Walter Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV. Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] dovette occuparsi, insieme con Gaspare de Ziza, della confisca del patrimonio di Francesco Coppola, conte di Sarno, partecipe della faWta congiura dei baroni. Il B. godette di parecchi privilegi ed esenzioni: gli furono concessi successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brémond, Henri

Enciclopedia on line

Brémond, Henri Storico e critico (Aix-en-Provence 1865 - Arthez-d'Asson 1933). Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò in Inghilterra, dove subì profondamente l'influsso di Newman (Newman, 1906), orientandosi fin dai [...] che l'accostò ai modernisti (G. Tyrrell, A. Loisy, barone F. von Hügel) e lo staccò presto dai gesuiti (nel 1904 di religione: qui B. individua due filoni, quello mistico e teocentrico di Francesco di Sales, di P. de Bérulle, di F. Fénelon, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INGHILTERRA – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brémond, Henri (2)
Mostra Tutti

Cerlóne, Francesco

Enciclopedia on line

Cerlóne, Francesco Commediografo (n. Napoli 1722 - m. dopo il 1778), poeta del Teatro Nuovo, autore di circa 70 opere tra commedie (con Pulcinella e Don Fastidio de Fastidiis), tragicommedie, melodrammi musicati da G. Paisiello [...] (tra cui L'osteria di Marechiaro, 1768), N. Piccinni, D. Cimarosa, G. Gazzaniga (Il barone di Trocchia, 1869). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGICOMMEDIE – GAZZANIGA – PAISIELLO – CIMAROSA – PICCINNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerlóne, Francesco (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] (1963), pp. 475-537; R. De Maio, Alessandro Franceschi e il card. Pierre Gondi nella riconciliazione di Enrico IV, of the Index of prohibited books, in Renaissance Studies in Honour of Hans Baron, a cura di A. Molho-J. A. Tedeschi, Firenze 1971, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali