FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di Urbino. Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino, il 16 ag. 1524, quest'ultimo trovò la morte opponendosi a Guy de Chabot, barone di Jarnac. Nel settembre 1547 il F. si intitolava ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] in un autentico scontro tra domestici dell’ambasciata e tre lacché del barone savoiardo François de Clermont-Mont-Saint-Jean, i primi, più numerosi – che invece richiamò il marchese Ghiron Francesco Villa preferendo impiegarlo come proprio generale – ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] del Dipartimento dell’Agogna (la provincia di Novara) di Francesco Cuoco, un testo che divenne per Sabatti un punto di dei titoli di cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea e di barone, e il 7 marzo 1812 venne nominato presidente della Corte ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] delle prov. napol., I, Napoli 1883, pp. XXII; N. Barone, Le cedole della Tesoreria arag. dell'Arch. di Stato di Napoli du roi Matthias Corvin, Paris 1923, pp. 19 s.; A. Mauro, Francesco del Tuppo e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, pp. 44, ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] sia dei Borbone, e protagonista con Winspeare, Francesco Ricciardi, Melchiorre Delfico, Vincenzo Cuoco e Giuseppe con le élites italiane e straniere più avanzate, di cui il barone Giuseppe era stato già protagonista durante gli anni di esilio forzato ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] del Nero, pronunziata nell’Accademia degli Alterati, si è invece tramandata in una miscellanea del 1661 (Orazione quarta, delle lodi del Barone diNero, in Raccolta di prose fiorentine, p.te I, 3, Firenze 1719 [I ed. 1661], pp. 55-87). L’Accademia ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] a vapore lungo il Giuba. Risalì il fiume dalla foce fino alle rapide di Le Hele sopra Bardera, recuperando anche i resti del barone Karl Klaus Van Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il fiume fino a quel punto, dove la sua barca era affondata e ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] Su questa manovra influì forse il desiderio di favorire il barone di Mirto, legato al B. da parentela.
Grande Castro, non erano nati figli, e il titolo passò al fratello Francesco, che ne ricevette investitura l'8 luglio 1565.
FontieBibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] - rassomiglia, in maniera evidente, al giovane barone napoletano.
Rientrato in patria dopo la concessione dell all'estero, poté rimpatriare con altri esuli solo nel 1859, quando Francesco II tentò, con la formazione del ministero presieduto da A. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] si saldavano infatti a quelli di un vasto fronte eversivo composto da baroni e funzionari regi, come il segretario Antonello Petrucci e il conte di Sarno Francesco Coppola. Furono costoro che per primi contattarono Sanseverino nel 1485, e lo ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...