ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] scritturare nella compagnia Calloud come primo amoroso, dopo avervi debuttato nella parte del Barone nel Ventaglio di Carlo Goldoni, e in quella di Paolo in Francesca da Rimini di Silvio Pellico, sostituendo un attore malato.
L’arrivo in compagnia ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] e da donna Lucrezia Porco, terzultimo di dieci figli.
Tanto la famiglia paterna quanto la materna, da secoli risultavano ascritte nei ranghi della nobiltà locale, con membri che, periodicamente, occupavano ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] trionfalmente da Murat che, nel gennaio del 1811, lo nominò barone e lo inviò di nuovo in Calabria a riassumere il comando del Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso Francesco I per sostenere la causa della sua dinastia a Napoli ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] alla figlia del signor Mutio Barone monaca in S.ta Lucia in Selice», vale a dire Caterina Baroni, sorella della celebre Eleonora e Fra i poeti autori dei testi, il M. sembra prediligere Francesco Balducci, che visse a Roma in quegli stessi anni, anche ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] si trasferì a Torino come segretario di gabinetto del ministro Francesco De Sanctis. In questa veste lavorò all’istituzione a Napoli senatore (20 gennaio) e dal riconoscimento del titolo di barone (10 febbraio).
In realtà, era stato soprattutto il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] di una loro cugina), Vincenzo Salvagnoli, Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi, dei quali si servirono come legali in ., il Galeotti e, in particolare, il Peruzzi. Il barone si lamentò dell'invio dei due emissari piemontesi, mostrando di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] di Civate, già goduta dal nonno, il cardinale Francesco, mentre suo fratello Ercole fu avviato alla carriera delle M. Gallo, Roma 2013, pp. 43-56; M. Giuliani, Il barone Paolo Sfondrati tra Milano, Torino e Madrid. Diplomazia e affari di famiglia ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] ne vennero effettuate nell’aprile 1904 sotto la direzione del barone Rodolfo Kanzler.
Nel medesimo anno, Moreschi, preso atto Leonem; Luigi Pratesi, Et incarnatus est e Crucifixus; Francesco Paolo Tosti, Ideale e Preghiera; Salvatore Meluzzi, Ave ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] 1917, p. 10).
Il 31 maggio 1689 G. entrò come novizio nel convento francescano di Lugano; nel 1698 fu inviato a Roma, presso il collegio di S. tornare a Roma per ottenerlo, e incaricò il barone Šafirov di sollecitare una risposta positiva dalla S. ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] Corsi di Bosnasco, ciò che gli fece guadagnare il titolo di barone. Con lei ebbe tre figli: Costantina, Paolina e Melchiorre.
In Garzegna, 1968, p. 129), che in quel caso era Francesco II. Tecco non riuscì a risolvere la questione, opponendosi alla ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...