MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] ossia il permesso di creare un nuovo centro abitato, per la baronia di Niscemi, che il 23 marzo dell’anno successivo fu elevata Val di Catania, già sede della ricca corte di Francesco Branciforte e di Giovanna d’Austria, a quelli abituali nella ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] Napoli compì gli studi prima all’Istituto della Carità e successivamente alla Facoltà di scienze naturali dell’Università, dove si laureò nel 1885. Fu assiduo frequentatore dei corsi e del laboratorio ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] personale di servizio.
La sua stravagante condotta preoccupava le corti di Vienna, Madrid e Parigi, e la presenza a Parma del barone K.L. von Knebel, inviato straordinario di Maria Teresa per avviare a una tranquilla gestione il Ducato, non sortì l ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] per raccogliere informazioni. Nell’ottobre 1634, su indicazione di Francesco Barberini, fu designato Panzani, che giunse in Inghilterra in ecclesia a Gregorio Panzano eiusdem Miletensis Ecclesiae episcopo, barone Galatri ec. die 28, 29 et 30 aprilis ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] principe". Con il re il D. si portò a Napoli il 18 dicembre.
L'arresto di Francesco Coppola e di Antonello Petrucci non aveva però insegnato niente ai baroni, che continuavano a tramare contro il sovrano. Il D. credeva di poter ancora permettersi di ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] in Damaso) rendono invece evidente il debito di Prinzi verso la Raccolta di Francesco Maria Tosi (Raccolta di monumenti sacri e sepolcrali scolpiti in Roma nei 993).
Il rilievo venne acquistato dal barone acese Agostino Pennisi di Floristella, già ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] una tesi in tema di colpa nei contratti. Allievo di Francesco Buonamici (del quale avrebbe pronunciato poi l’orazione funebre: Marittima, Pisa 1880; Parere nella causa contro Lazzaroni barone Michele e Nizzola Emilio per delitto di aggiotaggio, Pisa ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] potente a corte. A tal fine, in qualità di segretario degli Esteri, Vallesa incaricò Prospero Balbo e Gian Francesco Galeani Napione di dar solido fondamento giuridico e storico alla tradizione sabauda legata alla legge salica. A Vienna Talleyrand ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] , si acuirono e, parallelamente, si fecero strada nelle opere tematiche esistenziali e filosofiche. C’era due volte il barone Lamberto (Torino 1978), ambientato dallo scrittore nei luoghi della propria infanzia, racconta in fondo di uno sfuggire alla ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] dall'inventario spedito a Roma nel 1648 a Francesco Angeloni.
Forse nutrì ambizioni letterarie che tuttavia Dalmazia e Albania, Leonardo Foscolo, e il generale della cavalleria, barone d'Enghenfelt, furono dell'avviso che non valesse la pena di ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...