SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] a Torino. Il ministro Louis-Marie-Gabriel-César barone di Choiseul, ambasciatore straordinario e plenipotenziario a Torino Vittorio Amedeo delle Lanze e l’arcivescovo di Torino Francesco Luserna Rorengo di Rorà, coadiuvato dai vescovi di Vigevano ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] sposò Carlo Medici; Teresa, che sposò Filippo Mannati)
Francesco Surdich
Studiò a Milano, prima di orientarsi verso gli Asia, partendo il 18 luglio e raggiungendo, accompagnato dal barone Carlo Galbiati, prima Vienna e Varsavia, e poi Pietroburgo e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] dall’ufficiale austriaco F. Kainradh), convocata con apposito rescritto dal duca Francesco V, forte peraltro del parere espresso nell’agosto 1853 dal barone austriaco K. von Culoz (già presidente della commissione militare giudicante i congiurati ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] lettore dei testi greci, ma non filologo ellenista" (Francesco De Sanctis e la cultura napoletana, p. 47 aveva dato otto figli.
Un elenco completo della sua produzione a stampa è in N. Barone, F. F., in Atti d. Accad. Pontan., XLIV (1914), necr. n. I ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Antonio Raineri, Firenze 1814), dedicata al barone Ermanno De Schubart, vicepresidente dell’Accademia secolo XIX: A. R. B. (1780-1839), in A Francesco Gabrieli. Studi orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno dai suoi colleghi e discepoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] residenza dei vescovi di Agen. Tale vescovato era stato promesso da Francesco I a Cesare Fregoso e concesso al cardinale Jean de Lorraine il F. denunciò alla corte François de la Jugie, barone di Rieux, governatore di Narbona, accusando quest'ultimo - ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] fioriti nel sec. XVII compilate da C. M.R.: lettera di Giuseppe Salvo Cozzo al barone Raffaele Starabba, Palermo 1876; F. Fiorentino, Lettere inedite di Francesco Fiorentino a C. M.R. e notizie storiche completive raccolte da Angelo Broccoli, Napoli ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] 1416, il ducato di Sessa in Terra di Lavoro, le baronie di Novi, Gioj, Rocca d’Aspide e Torre Magna in Principato eretta in diocesi scorporandola da Rossano; primo vescovo fu il francescano Bernardo Faiardi.
Il 5 gennaio 1440 Alfonso confermò a Ruffo ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] ; il neonato fu battezzato dal grande elemosiniere Francesco Luserna Rorengo di Rorà, avendo come padrino nominato conte dell’Impero (lo stesso anno il figlio Cesare divenne barone). Il 6 aprile 1813 fu creato ufficiale della Legion d’onore ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] scrisse al cardinale Girolamo Seripando e al duca Francesco d’Este motivò con forza la propria lealtà s., 123; R. Colapietra, I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno 1985, ad ind.; P. Lopez, La presunta gravidanza di I. ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...