• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [601]
Storia [270]
Arti visive [99]
Religioni [83]
Letteratura [71]
Musica [35]
Diritto [31]
Economia [22]
Diritto civile [20]
Medicina [13]

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] a Spalato il 28 novembre 1886. Allievo di Francesco Borgia Sedej all’Augustineum, il prestigioso istituto per la 417-420; A. Scotta, La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti “incaricato d’affari” del governo italiano presso la Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo Giancarlo Poidomani – Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella. Paolo era il terzo di tredici [...] da una strenua lotta politica contro il candidato locale Francesco Cimbali, medico, più volte sindaco di Bronte e 1-33. G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, ad ind.; G. Barone, Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d’Italia, Le ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – GIUSEPPE BENEDETTO DUSMET – ANTONINO DI SAN GIULIANO – FEDERICO DE ROBERTO – CAMERA DEI DEPUTATI

MAYOR DES PLANCHES, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYOR DES PLANCHES, Edmondo Marta Petricioli – Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica. Laureatosi in giurisprudenza [...] morirono in giovane età. Nel novembre 1904 il re d’Italia, Vittorio Emanuele III, gli concesse il titolo trasmissibile di barone. Subito dopo la laurea partecipò al concorso per l’ingresso nella carriera diplomatica e il 1° febbr. 1875 venne ammesso ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ascanio Luca Torre PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo. Dopo [...] precedenti biografi attribuiscano alla coppia cinque o sei figli. Il primogenito Francesco nacque nel 1577, due anni dopo nacque Diana, che fu Bisaccia con regio assenso, ottenendo il titolo di barone. Nel 1593 il pugliese Giovan Battista Crispo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] due figli maschi: Ottaviano, allora podestà di Perugia, e Francesco, nel quale è forse da identificare quel figlio del al monastero di San Salvi e avavano dissotterrato le ossa del "barone" per inumarle poi di nuovo con solenni esequie: la vendetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Poirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco) Carlo M. Fiorentino Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] di S. Francesco. Terminato il periodo di noviziato, il 21 nov. 1826 vestì l'abito francescano per poi pronunziare di L. Chiala, I, Torino 1890, p. 362; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, VI, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie Renata De Lorenzo MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Nel 1835 restò incinta; l’erede al trono, il futuro Francesco II, nacque il 16 genn. 1836. Poco più che M.C. di S., regina delle Due Sicilie, Isola del Liri 1935; A. Barone, M.C. di S., regina di Napoli. Dai documenti raccolti nella mostra di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti

RUBINO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO (Rubini), Bonaventura Nicolò Maccavino RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo. Le notizie su di lui derivano [...] cui congregazione fu protettore Giovan Battista Simino, barone del Grano, dedicatario dell’opera). La L’attività di Rubino non si limitò alla cattedrale e a S. Francesco ma si allargò ad altre istituzioni cittadine. E se alcuni documenti risalenti ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BONAVENTURA RUBINO – FRANCESCO CAVALLI – BASSO OSTINATO – NINO PIRROTTA

MARESCALCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Ferdinando. Emanuele Pigni – Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] delle Relazioni estere, poi ciambellano di Napoleone, fu nominato barone del Regno con decreto reale il 7 febbr. 1810 , I-III, Bologna 1934-40, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – NAPOLEONE BONAPARTE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

GRANATA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Mauro Francesca Maria Lo Faro Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] esequje della r.ma madre abbadessa d.m. Teresa Barone Moncada Crisafi…, Messina 1829; Orazione funebre recitata… nelle 1836, t. 54, n. 160, pp. 17-42; Vita di Francesco Petrarca secondo Giannozzo Manetti fiorentino, volgarizzata, ibid., 1837, t. 59, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 97
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali