GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] 'altro per quest'ultimo, ma non sconveniente per l'Angiò: Francesco Sforza era ingaggiato da Renato con una forza di 1000 lance (con quest'ultimo, abbandonato l'Angiò, l'inaffidabile barone abruzzese aveva stretto patti di accordo l'anno innanzi), e ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] monumento scolpì anche i due rilievi che rappresentano l'Ingresso di Francesco I in Milano e, su modelli del Pacetti, le due quelli di personaggi delle famiglie Gavazzi e Greppi, del barone Cozzi e del canonico Chiodi. Benedetto eseguì, inoltre ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] sua prima formazione artistica avvenne nella bottega dello zio paterno Francesco Sebaldo. Nell’autunno del 1751 si recò a Vienna dalla statuaria classica.
Nel 1785 ricevette dal barone tedesco Wilhelm Christoph Diede zum Fürstenstein, ambasciatore ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] alla morte del padre, avvenuta nel 1505, il L. divenne barone di Lullin, signore di Montfochiat, de la Batie-Choles, . Studi raccolti(, pp. 7, 46).
Nel 1538 le truppe di Francesco I tentarono la conquista delle piazze sabaude, tra cui Nizza, dove si ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] nei primi anni del sec. XV. Era nipote di Francesco Antonio, conservatore dei Real Patrimonio nel 1447.
Avviato -1874, pp. LXX, 27 s., 33 s., 56 s., 60, 449; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Arch. di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] nuovo complotto contro la Corona, a opera di Pietro Antonio Accia, barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556-57 tra papa apr. 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco (Cicco) divenne governatore di Terra d'Otranto e Bari dal ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] di perdere del tutto le loro signorie, i due baroni fecero fronte comune e nei mesi successivi condussero una temibile Vincentello (II) e Francesco d'Istria, rimasti fedeli al papa.
Vero e proprio prototipo del barone corso, spregiudicato e pronto ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] , Vallata e Bisaccia, e di essere stato «molti anni col barone de la Cedogna», poi con il «marchese di Licito», e a voci… con una moresca (Napoli, M. Cancer, 1577) a Francesco Braida, figlio di Ettore «padrone della città di Bisaccia».
La presenza ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Neri, detta della Carità, era stata fondata dal minore osservante Francesco da Meda tra il 1499 e il 1500, grazie all’appoggio duomo, per volere del podestà di Parma il barone Lucio Bolla, e della commissione amministrativa degli Ospizi civili ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] ritirata e alla giornata di Tolentino.
L'operato del M. aveva soddisfatto il re, che il 14 dic. 1814 lo nominò barone. Nella primavera del 1815, all'aprirsi delle ostilità, rimase al suo posto, a Napoli. Di qui provvide ad avviare verso il fronte ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...