GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] fra il 16 e il 17 genn. 1646 aiutò il cardinale Francesco, suo fratello Taddeo e i quattro figli di questo a uscire primo presidente del Parlamento della Provenza, Henri Mainier de Fourbin, barone d'Oppède, in seguito alle gravi ferite che un amico di ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] di passaggio e comminava ai contravventori, baroni inclusi, sanzioni che arrivavano sino al sequestro 132; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 12 agosto del medesimo anno; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai di canzonette, dedicate "all'Illustrissimo Signore Christoffano Fuccari Barone di Kirchberg e Weissenhovn". Rientrato in Italia, si ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] era destinata a costituire una coppia, destinata al barone Fedrigazzi a Innsbruck e oggi dispersa, con il il L. inserì l'immagine di un paesaggio con figure à la Francesco Zuccarelli, seguendo la prassi cui si è già fatto cenno, forse derivata ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] più coraggiose, sono i versi per la Beatrice Cenci di Francesco Domenico Guerrazzi (1853), in seguito ai quali l’uscita numero due e che poi sarebbe stato pubblicato in volume come Il barone di Nicastro (Milano 1860). Il romanzo fu occasione per l’ ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] sul soccorso degli altri rami della famiglia (i baroni di Ciminna e di Regiovanni) e infine (1600 Flandina, Capitoli di pace fra i due Martini e la regina Maria con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia, in Archivio storico siciliano, n.s., XI ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] con Valentina Balbiani il B. ebbe una figlia, Francesca, che sposò Imbert de La Platière, maresciallo di , V, Basle 1742,passim; Mémoires du sieur F. de Boyvin..., baron Duvillars…, in Collection complète des mémoires relatifs à l'histoire de France ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] settembre, a Padova, aveva avuto un incontro segreto col barone K.E. von Wächter, emissario del duca Ferdinando di i creditori a rivolgersi entro un mese per il rimborso a Pier Francesco Tini, negoziante di Genova. Le somme non riscosse entro un anno ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a una accorta politica matrimoniale, finché Carlo Francesco (Canzo, 1688 - Chiavenna, 1733) allo scioglimento della Gavazzi e Quinterio costituì nel 1844, in società con il barone I.G. Giani, già socio della ditta precedente, la Pietro Gavazzi ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] di Sangro, figlia di Paolo (elemento di spicco, egli pure, del mercenariato regnicolo), e di Abenante degli Attendoli, zia di Francesco Sforza duca di Milano.
Poco più che trentenne, il M. era quindi a capo di uno Stato composto da oltre venti terre ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...