• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [601]
Storia [270]
Arti visive [99]
Religioni [83]
Letteratura [71]
Musica [35]
Diritto [31]
Economia [22]
Diritto civile [20]
Medicina [13]

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] 'uccisione del bandito. Alla figura del G. nel 1961 Francesco Rosi dedicò il film Salvatore Giuliano. Fonti e Bibl.: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, passim; F. Barone, Una vita per G., Genova 1968; R. Faenza - M. Fini, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d' Liliana Pannella Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] ad Augusta la carica di "Regio Secreto". E il titolo di "barone d'Ogliastro, Millaina e Mortilletto", che segue al nome dell'A il titolo nobiliare passò, nel 1694, al figlio primogenito, Francesco, di due anni più anziano dell'Astorga. Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PENISOLA IBERICA – ANTONIO CALDARA – DOMENICO LALLI – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d' (2)
Mostra Tutti

BANTI, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Cristiano Giorgio Di Genova Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] . Di lì, in seguito alla morte della moglie, Leopolda Redi, andò a stabilirsi nell'altra sua villa del Barone a Montemurlo presso Prato, dove trascorse quasi ininterrottamente gli ultimi venti anni della sua vita, senza mai tralasciare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO DI SOPRA – CASTELFIORENTINO – NATIONAL GALLERY – ELEONORA D'ESTE – FRANCESCO NENCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Cristiano (2)
Mostra Tutti

SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] Costa di Bene, il cui padre, Luigi, era ufficiale di Francesco I. Dalla sposa egli ottenne in dote i feudi di Tegerone e dama dei signori Nucetto di Cavallerleone, sposò nel 1581 il barone Clemente Vivalda, presidente del Senato di Torino. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di (3)
Mostra Tutti

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] (1950), a partire dal Cantico delle Creature di San Francesco, poi come Cristo in Donna del paradiso (1951), mistero del ‘cattivo’, in I promessi sposi e nel ruolo del barone di Santafusca, nobile napoletano amante della bella vita e tormentato dai ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

ARCOLEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCOLEO, Giorgio ** Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] di giovani che si formarono alla scuola di Francesco De Sanctis. Esordì con una esercitazione sulla Roma 1913; Id., Un maestro: G. A., Pescara 1957; G. Paulucci de Calboli Barone e A. Casulli, Il pensiero di G. A., Milano 1927. Sull'A. giurista: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLEO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SEGATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGATO, Girolamo. – Francesco Surdich Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] la pianta del corridoio e a disegnarne i dettagli. Costretto a interrompere un’altra spedizione in Siria, sempre al seguito del barone von Minutoli, iniziata il 18 aprile 1821, a causa dello scoppio della guerra greco-turca tornò al Cairo in giugno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BERLINO-CHARLOTTENBURG – LORENZO BARTOLINI – GIROLAMO SEGATO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGATO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FABRE, François-Xavier

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE, François-Xavier Giovanna Robustelli Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] , nello stesso anno realizzò il ritratto del ministro Francesco Saverio Carletti (Montepulciano, Museo civico), che rappresenta il nel 1827 la Legion d'onore e nel 1828 il titolo di barone. Negli ultimi anni della sua vita il F. fu direttore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – LEGION D'ONORE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

MARERI, Filippa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERI, Filippa Giulia Barone – Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] . Pietro e Paolo, dei Ss. Filippo e Giacomo e di «sancta Philippa». Il culto fu riconosciuto da Pio VII nel 1806, per l’Ordine francescano e le diocesi di Rieti e Sulmona. Fonti e Bibl.: A. Chiappini, S. F. M. e il suo monastero a Borgo S. Pietro de ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PETRELLA SALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARERI, Filippa (1)
Mostra Tutti

ROCCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca. Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] che Giuseppe, appena risposatosi il 16 dicembre 1837 con Caterina Barone di Torino, volle tentare di aprire una propria bottega primo figlio maschio Giovanni Battista, al quale seguirono presto Francesco ed Enrico (1847), l'unico che lo seguirà con ... Leggi Tutto
TAGS: OZZANO DELL'EMILIA – GUARNERI DEL GESÙ – COZIO DI SALABUE – LEQUIO BERRIA – WILHELMSHAVEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 97
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
euroliberale
euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali