CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] a Venezia dopo essere stato sostituito nel marzo del 1548 da Francesco Badoer, venne presto eletto, il 16 luglio, ambasciatore in per poter in ogni occasione fondarsi non tanto sopra gli amici quanto sopra le forze proprie, sì come è stato osservato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] riparato a Venezia. Probabilmente in seguito all'elezione di Francesco Carducci alla carica di gonfaloniere nell'aprile 1529 e in seguito si verificò nel marzo 1530. Lodovico Martelli, amico del C., sfidava a duello il fiorentino Giovanni Bandini, ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] illustre per l'eleganza e la purezza dello stile. Questi, amico e frequentatore della casa paterna, colpito dal precoce ingegno e città e ne frequentò i circoli accademici. Gli furono amici, tra gli altri, Antonio Genovesi, Giuseppe Cirillo, Matteo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] mai toccarono con mano la benevolenza divina. L'aiuto venne da un amico cattolico, il tesoriere del duca di Guisa Le Clercq, che in Minutoli. Delle altre figlie si sa che Camilla sposò Francesco Turrettini a Ginevra nel luglio 1587; a lei Zabetta ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] dell'industria e del commercio lombardi, fra i quali il suo amico M. Camperio che, nel luglio del 1877, aveva fondato L' verso l'Africa. Il 15 ag. 1895 scriveva a Francesco Crispi: "A Milano va formandosi una corrente di opinione favorevole ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] male. E però mi pare significarli che tanto tengono conto de lo amico, quanto ne possono sperare o cavare fructo, e quanto vedono che pare di cogliere un suo preciso avvertimento al marchese Francesco): "qui si fanno apparati non che di recuperare ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] già di passare ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che vi spadroneggiava, ottenne dagli Orsini suoi Giusto un sontuoso palazzo che fece affrescare e decorare da Amico Aspertini. Vi si ritirò per trascorrervi in pace gli ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] il padre; nel marzo 1923, mentre il D. stava maneggiando una pistola, un colpo accidentalmente esploso uccise un suo caro amico. Di carattere assai sensibile e animato da slanci ideali, il D. fu quindi posto dalle circostanze della vita di fronte a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] lungo soggiorno austriaco, costante fu la corrispondenza con l'amico Muratori, di cui il G. si impegnò a diffondere L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] complotto venne scoperto per la delazione di Pietro Salomoni, amico di un canonico, Giacomo da Leon, che i 2, App., pp. 67 s., 70, 74 s., 77; La "Ystoria de Mesier Francesco Zovene" di un "familiare Carrarese", a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 3, ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...