• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [4463]
Letteratura [654]
Biografie [2885]
Storia [808]
Arti visive [508]
Religioni [493]
Diritto [180]
Musica [132]
Diritto civile [124]
Medicina [74]
Economia [65]

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Gaspare De Caro Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il letteraria cui fecero testimonianza numerosi letterati coevi, che tutti lo ebbero amico e protettore: da C. M. Maggi a T. Ceva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – IMPERATORE FERDINANDO III – IMPERATORE LEOPOLDO I – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TOMMASO DI CARIGNANO

BUTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Francesco Ariella Lanfranchi Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] aveva anche musicato un oratorio scritto dall'amico e intitolato: Giuseppe figliodi Giacobbe, tratto dall (stampato in italiano in quel medesimo anno a Parigi) e Francesco Cavalli, invitato appositamente in Francia, aveva composto la musica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO CAVALLI – ANTONIO BARBERINI – PHILIPPE QUINAULT

ALIONE, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione) Alberto Asor Rosa La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] suo atteggiamento filofrancese, fu nominato nel 15188 dal re Francesco I capitano del castello di Monte Rainero. Al gennaio cinque sentimenti, derivata forse, secondo la congettura del D'Amico, dal motivo ispiratore della Farce Nouvelle de cinq sens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINA VISCONTI – CITTÀ DI CASTELLO – THÉATRE FRANÇAIS – REGGIO CALABRIA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIONE, Gian Giorgio (1)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] giovani, piuttosto che sostenere i disagi di una pubblica cattedra. Vedovo da tempo, prese gli ordini sacri ed ottenne tramite l'amico cardinale A. Pucci il priorato di S. Prospero presso Faenza. Morì a Bologna nel 1536 e fu sepolto nel chiostro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DELLA LUNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LUNA, Niccolò Paolo Viti Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi. Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] dopo), non priva di valutazioni e giudizi sulla vita, non solo scolastica, degli amici della sua "cohors". L'arrivo nello Studio fiorentino, nel 1429, di Francesco Filelfo, avvenuto anche per merito di Palla Strozzi, contribuì ad accrescere ancora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – AMBROGIO TRAVERSARI – POGGIO BRACCIOLINI

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] il primo dei quali è firmato dall'ammiraglio Francesco Morosini, che comandò le armate cristiane. All'interno stampata a Malta nel 1648, ma è un romanzo di C. Micallef, peraltro amico e compagno d'armi del L. durante la guerra di Candia. È difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCI, Maria Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina) Silvana Musella Francesco Augurio Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] ; C. Staurenghi Quarantino, Vita e studi sulle opere di G. G. Nobile, Napoli 1892; L.A. Villari, I tempi, la vita, i costumi, gli amici, le prose e le poesie di F.S. Arabia, Firenze 1903; M. Schipa, Una lettera della G., in Dai tempi antichi ai tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LAURA BEATRICE OLIVA – MICHELE SCHERILLO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCI, Maria Giuseppa (2)
Mostra Tutti

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] tenuta dallo zio materno Leonardo e poi nel convento di S. Francesco, dove studiò logica e filosofia. Probabilmente seguì le orme di di Matera; poi si legò alla famiglia Caetani e fu amico di Aldo Manuzio: tutti personaggi con cui anche Ascanio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

PERELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERELLI, Tommaso Renato Pasta PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] ; la Relazione intorno all’Arno dentro la città di Firenze (1759), preparata per il senatore Francesco Maria Buondelmonti; il Parere all’amico Antonio Niccolini sulla regimazione del torrente Marroggia, in Umbria (1758), e il celebre rapporto sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (Bello, Del Bello), Giulio Irena Mamczarz Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] cui Lelio Pellegrini commentava l'Etica aristotelica, mentre Francesco Patrizi esponeva i principî della Nova de universis Controriforma. Lo stesso Tasso espresse nel 1593 al suo amico polacco Stanislao Reszka il desiderio di trasferirsi in Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 66
Vocabolario
famil-amicismo
famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali