GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] una spaccatura nella famiglia: da un lato Rinaldo, amico personale del capo della fazione antimedicea, Maso degli Albizzi Il 13 maggio 1517 il G. fu eletto, insieme con Francesco Pandolfini, commissario straordinario a Borgo San Sepolcro e nel marzo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] creare con il duca Carlo Emanuele I, di cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel 1585 lo accompagnò in occasione Brillante militare, nel 1616 fu inviato contro il principe Francesco Filiberto Ferrero Fieschi di Masserano, che s'era ribellato ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Corti, professore di orientamento liberale e genitore del suo amico Nello, entrando in contatto con compagni che avrebbe quel periodo lavorò a stretto contatto con il ministro dell’Interno Francesco Cossiga che, non a caso, ebbe a definirlo «il mio ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] avevano abbracciato gli ideali politici del settore degli arrabbiati. Giovambattista, il più attivo dei due fratelli, fautore e amico di Francesco Carducci, aveva fatto parte nel 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] mise in cammino con Federico il quale si era unito al seguito di Francesco I diretto a Parigi: una scelta, questa, operata sia perché una della Cancelleria marchionale, l'umanista Mario Equicola, amico e collaboratore fraterno del G. con il quale ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] dei più intimi e ascoltati consiglieri del Capponi, di cui era amico personale e collega nell'ambito dell'arte della seta. Fu il l'aprile 1529, quando prevalse la politica radicale di Francesco Carducci.
Nella primavera del 1530, quando la sorte del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] sotto la direzione di Federico Chabod a una ricerca su Francesco Crispi e lo scioglimento del Partito socialista nel 1894.
nel 1964 e nel 1969 (grazie all’appoggio logistico dell’amico Giovanni Arrighi), negli Stati Uniti nel 1966, a Cuba nel ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] studiasse lettere sulla base di una poesia dedicatagli da Francesco Pucci e conservata in un codice della Biblioteca Corsiniana fra Girolamo Savonarola del quale il Cerretani lo considera amico; tuttavia non risultano cariche pubbliche del L. per ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dallo zio materno Francesco Containi che lo lasciò erede dei suoi averi e del suo cognome per cui egli della Corona ferrea; infine nel 1809 diventò conte dell'Impero.
Amico del viceré Eugenio, al momento del crollo dell'Impero rassegnò nelle ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] ).
II F. accettò la carica amministrativa solo alla condizione di poter portare con sé a Cremona il fidato amico e concittadino Francesco Torriceni (che sarà, nella carica di delegato provinciale, uno dei migliori funzionari del Lombardo-Veneto della ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...