ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] 1641 l'A. seguì il vescovo di Osnabrück Francesco Guglielmo conte di Wartenberg a Firenze, dove 99, 103 s., 105, 204,e Zur Geschichte der Musik und des Theaters am Hofe zu Dresden, I, Dresden 1861, pp. 29 s., 36 s., 41, 137-142, 151, 161, 206-214, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] nel 1690 per i tipi di Giuseppe Sala, con dedica ai procuratori marciani de supra. Morto Volpe, il 10 maggio 1692 ottenne la carica di maestro della cappella ducale, imponendosi su Giacomo Spada e Francesco Pollarolo. Incentivò la componente ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] in una sua lettera dei 19 marzo 1546 scrive "mag.ro Francesco, fratello di mag.ro Giov. Jac.° s e ancora in altra musicale di Milano, L (1895), n. 41, p. 668 s.; G. Livi, I liutai bresciani, Milano 1896, pp. 8-10, 13; P. Molmenti, Il Moretto e G ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] composizione con Vincenzo Di Donato e del pianoforte con Francesco Baiardi. Si distinse precocemente nella cerchia dei ‘ il quale Peragallo si limitò a concepire alcuni progetti (tra i quali quello di una «sequenza drammatica in due tempi, venti ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] di corte a Dresda nel 1792 fu il figlio Francesco, nato a Dresda nel 1766. Continuatore della tradizione musical tour in France and Italy,a c. di Percy A. Scholes, London 1959, I, pp. 16 s., 55-58, 310; II (… in central Europe and Netherlands),pp ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] in Ida (1696), per l'occasione rivisto da Francesco Mazzari nel testo e da Agostino Bonaventura Coletti nella occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, il M. intonò un testo drammatico ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] con assai periti e dotti preti, come don Francesco Lupino Canonico e don Antonio Rigon da Ferrara e -Lexikon der Musiker, VI, p. 251; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 875; Enc. della musica Ricordi, III, p. 54; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] di altri compositori, tutti esponenti di primo piano dell'ambiente bolognese, tra i quali P.P. Laurenti, G. Prandi, T. Vitali, G. un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di Giovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762 ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] . F. Malipiero, Il filo d'Arianna, Torino 1966, p. 83; F. Abbiati, Storia della musica, Milano 1967, I, pp. 475, 495, 558, 583; A. Cavicchi, Francesco della (o dalla) Viola, in Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, Milano 1972, pp. 24 s.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] , pp. 418 s.; II, pp. 35, 57, 110, 156 s., 161, 167, 169-174, 183; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, I, 1755-1776, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel 1962, pp. 328, 330, 377; L. Pancino, J.A. Hasse e Giammaria Ortes: lettere (1760-1783 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...