BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] dato alle stampe la prima e seconda edizione dei suo lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena al cui principe FrancescoI d'Este il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo sul Mercurio Veridico del sig. Dott. Birago, una dura requisitoria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] diveniva a sua volta abate commendatario.
In seguito alla morte, avvenuta nel 1544, di Giovanni Filiberto di Cháles, FrancescoI nominò il C. suo successore nella sede vescovile di Saint-Jean-de-Maurienne. Tuttavia la nomina non venne ratificata ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] disegni di Giorgio Vasari per la Genealogia degli Dei, la mascherata fatta a Firenze nel 1565 per le nozze di FrancescoI (Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, inv. 2667F-2845F; Paliaga, 2004, p. 96).
Paladini prese parte anche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Volterra con la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (fine Cinquecento).
I lavori iniziarono nel 1763, ma non continuarono a lungo a seguito della morte del granduca FrancescoI di Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] figli cadetti, con uno stipendio di 53 lire al mese. Anche quando, qualche mese dopo, il trono passò al duca FrancescoI, avendo Alfonso abdicato per farsi cappuccino, il G. mantenne l'incarico, conservandolo fino al giugno 1632. In quell'anno passò ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] in Italia di un esercito francese al comando del duca d'Albany diretto verso il Regno di Napoli. Clemente VII, alleato di FrancescoI contro Carlo V, intimò ai Senesi di richiamare in patria il B. e di affidargli la signoria della città. Con l ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] nel 1825, va circoscritta fra l'ascesa al trono del sovrano e la nomina del pittore a cavaliere dell'Ordine di FrancescoI nel 1828.
Opere degli anni Trenta sono conservate nel Museo regionale di Trapani: il Ritratto della regina Maria Cristina delle ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] 'imperatore FrancescoI, che puntualmente inviava all'accademia onde comprovare i progressi compiuti in Ricordi di architettura, V [1882], 2), ove il progetto fu fra i prescelti per l'esecuzione.
Nel concorso internazionale per la facciata di S. Maria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] data del conferimento del titolo ducale da parte di Carlo V) nel ms. 908 della Biblioteca Trivulziana di Milano; a FrancescoI, in cui l'anima di Tito è trasmigrata al posto del Gonzaga, in uno conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] 1532, tornò sotto l'antica bandiera, affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 FrancescoI occupò la Savoia e il Piemonte. Ebbe inizio la terza guerra franco-spagnola sul territorio italiano. La tregua di Nizza ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...