DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] le sue quattro galee, si rifugiò a Monaco e di qui, sempre con Andrea, passò al servizio di FrancescoI.
Perciò quasi certamente tutte le circostanze documentate per Andrea negli anni immediatamente successivi (la partecipazione alla congiura contro ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] ai Visconti.
La ricostituzione di un nuovo sistema di equilibri fu condotta magistralmente dall'E.: un incontro con Francesco (I) da Carrara a Montagnana, nel 1362, gli garantì l'amicizia padovana; gli sposalizi della sorella Costanza con Malatesta ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] gli conferì la cittadinanza romana, l'ex re di Napoli lo onorò con la commenda del reale Ordine di FrancescoI, fu accolto nelle accademie di Religione cattolica, dei Quiriti, dell'Arcadia, Tiberina, Pontificia, e dichiarato dottore ordinario all ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] a Roma. Costoro avevano stretto rapporti con la corte di Francia e offerto la corona del Regno di Sicilia a FrancescoI, sollecitando l'invio di una flotta francese in Sicilia e assicurando che in concomitanza con l'arrivo della flotta sarebbe ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] il Senese (maggio 1586). Sisto V, con la bolla del 7 ottobre 1586, lo assolse e liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di FrancescoI de’ Medici (19 ottobre 1587) la situazione divenne più difficile per Piccolomini, che non poté più contare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] di Parigi, già tendenzialmente disposto a sostenerlo, rinunziò a prendere una decisione, rinviandola al papa. E FrancescoI, il 18 marzo 1517, intervenne direttamente contro B., proibendogli ogni pubblicazione. Era la sconfitta definitiva del ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] presente al papa che un suo eventuale ritiro dalla lega non ne avrebbe compromesso l'esistenza.
Le promesse di FrancescoI essendo rimaste senza pratica attuazione, e avendo perciò il papa di nuovo iniziato trattative con gli inviati imperiali per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] seguito di opportunistiche intese con gli Estensi. In quel periodo G. militò in Veneto agli ordini del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, che questi aveva avuto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] contratto della durata di tre anni, nonché il titolo di "virtuosa di corte", concessole dallo stesso imperatore FrancescoI. Inizialmente fu sotto la protezione del principe viennese J.F. von Sachsen-Hildburghausen, la cui cappella musicale ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] per lo stesso motivo, la sua collezione di antichità fu acquistata dal pittore Primaticcio per il re di Francia FrancescoI (Agosti, 2005, p. 149).
La produzione letteraria di Pandolfi – oltre ai citati Cronica, Clementina, Vite dei santi, il poema ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...