PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] 7, Jachet de Mantua con 4, Philippe Verdelot con 3 ecc.). I codici D.25-26, che contengono salmi per doppio coro a 8 voci delle chiese padovane di S. Agostino e di S. Francesco, segno forse della competenza riconosciutagli anche in quest’ambito ( ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] a tre chori, eseguita il 5 genn. 1628 nella chiesa di S. Francesco in occasione del già nominato cardinalato di G. Vidoni.
Fonti e Bibl.: Cat. 3. Ch. C. scamp. p, cass. 28, fasc. I; Cremona, Biblioteca governativa, Mss. Bresciani, n. 28: G. Bresciani, ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] il titolo di Elementi teorico-pratici di musica con un Saggio sopra l'arte di suonare il violino, ambedue editi a Roma, il I nel 1791 (ripubblicato, in ed. accresciuta e corretta, ad Ascoli nel 1817) e il II nel 1796; ciascun volume può, poi, essere ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] Francesco Rasi e Gasparo Torelli (sei brani sono «concertati nel clavicembalo»); tra i 2003, p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006, pp. 287 s., 555 s., ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] zio Gerolamo Ghizzolo, rettore del capitolo di S. Francesco di Brescia.
Il G. godette fama di ottimo in Historic Brass Society Newsletter, IV (1992), pp. 4-14; M.L. Baldassarri, I libri di concerti sacri di G. G. (1580-ca. 1624), in Il Santo, XXXII ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] vocale recita infatti: "Ecce nunc [(] Di Francesco Lucio da Conegliano, Discepulo del Rigati"). Nel marzo univ. des musiciens, VI, pp. 362-364; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 869; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 237; Diz. ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] in S. Petronio di Bologna per la solenne incoronazione di Napoleone i a re d'Italia [1805]. [(] Una messa idem a 4 voci per le insigni onoranze alla porpora dell'em.mo cardinale Francesco Bertazzoli (1823)" (Malerbi, p. 4).
Nel 1825 il M. fu nominato ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] violinistiche dell'op. 1 (1670) e dell'op. 3 (1671), i brani sono disposti a coppie (balletto-corrente, balletto-giga, capriccio-giga, la prima volta agli inizi del 1686 per il duca di Modena Francesco II d'Este (cfr. la dedica delle Suonate... op. 5 ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Mitridate (A. Zeno e D. Lalli, Venezia, teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1730; interpreti i celeberrimi Francesca Cuzzoni e Carlo Broschi detto Farinelli); Demetrio (P. Metastasio, Roma, teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1732 ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] più pronto e più adeguato metodo d’istruzione» (Colarieti, 1860, p. 157). I due Specchi – entrambi dedicati al vescovo di Napoli, il cardinale Francesco Boncompagni – fanno spicco nella stagione di più intenso sviluppo della trattatistica musicale a ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...