FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] d'oro e li creò conti palatini, con il privilegio, trasmissibile ai propri discendenti in linea maschile, di creare nuovi notai, legittimare i figli, e così via (J. F. Böhmer, Regesta Imperii, XII, Albrecht II, a cura di G. Hödl, Wien-Köln-Graz 1975 ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Sant'Angelo tutto il restante del suo patrimonio.
È noto il legame con lo storico teramano Francesco Savini, che si vuole tra i maggiori sollecitatori delle sue ricerche. La sorella del C., Lucrezia, aveva sposato il dialettologo Giuseppe Savini ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] la Canzone sia La villa furono stampate per errore sotto il nome di «Monsignore [Francesco] Panigarola» nella Corona d’Apollo di Piergirolamo Gentile (Venezia 1605, parte I, pp. 13-21, 191-202); con l’attribuzione a Panigarola la sola Canzone figura ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Vari componimenti, fra l'altro molte prime redazioni e rifacimenti; i due codici Cors. 32.A.18 e 32.A.20 -49, ad voces Beroaldo Vincenzio e Bolognetti Francesco seniore; P. Serassi, La vita di T. Tasso, Bergamo 1790, I, pp. 125-26; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] card. A. Albani, e quella di S. Maria e di Tutti i Santi del Galgario.
La vita romana del F. conobbe anche un altro i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca . Comolli, Bibliografia storico-critica dell'archit. civile ed arti subalterne, Roma 1788-1792, I, pp. 201, 203, 266-269, 321, 324-329; II, pp. 341 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] affidò le trattative con il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere per il riconoscimento dei diritti della tomba di Paolo V.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I. Venetiis 1717, col. 304; L. V. Pastor, St. dei papi, XII, Roma ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] consulente dell'ambasciatore Francesco Corner.
Il F. giunse a Worms alla metà di febbraio del 1521. I colloqui del Corner alleanza tra la Serenissima e Carlo V (29 luglio 1523), che confermava i precedenti accordi di Worms, il 20 ag. 1523 il F. ed ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] che favorevoli al B., del quale si ricordarono subito i passati trascorsi in Francia. A quel che pare, lo 116, c. 333r). Ma a Roma si voleva salvare il B. a tutti i costi e si sperava che, messa davanti al fatto compiuto, Caterina avrebbe finito con ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] quasi interamente di disegno francese e divenne il carattere prediletto dal veneziano Francesco Marcolini negli ultimi due anni della sua carriera (1556-57). Per il De balneis i Giunti usarono anche un corsivo Gros texte adoperato pure da Gabriele ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...