FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] il duca sulle trattative condotte con FrancescoI a Fontainebleau dal cardinale Alessandro iunior, 147, 156, 258, 526, 637; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 232, 268, 307 ss., 34, 336, 341 s.; II, ibid. 1959 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] ., XII (1888), p. 36 e n.; G. Porcaro, Una pagina inedita di storia napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e FrancescoI per la supremazia in Italia, in Studi in onore di RiccardoFilangieri, II, Napoli 1959, pp. 285-297; G. Galasso, Momenti e ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] il 5 dic. 1741 il B. ottenne dal FrancescoI di Lorena l'ambitissima nomina; ma l'ancor tenace di un parere sull'età del Tacito mediceo (Laur. 68. 2), che i Maurini e il Bottari credevano potesse essere autografo del recensore Sallustio (e perciò del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] vasi classici. La produzione di porcellana, per la quale Biagio aveva invano chiesto nel 1828 una privativa quinquennale al re FrancescoI, cessò quando fu abolito il dazio sulla porcellana estera. Si proseguì con la ceramica e la terraglia; ma fu l ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] (Firenze 1814, poi 1827, con la versione italiana a fronte dell’abate Melchiorre Missirini); un tetrastico sul ritorno di FrancescoI imperatore a Vienna è nel Giornale italiano, 10 luglio 1814; restano anche un Hodoeporicon e due elegie In obitu ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Mazzola detto il Parmigianino, suo amico, con cui riparò a Viadana verso il 1521, al tempo della guerra tra FrancescoI e Carlo V che coinvolse anche Parma.
Educatosi alla pittura, in Parma e qui vissuto la maggior parte della vita ottemperando ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Cacherano d'Osasco si occupò soprattutto di definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di FrancescoI, Margherita di Valois, previsto dalla pace di Cateau-Cambrésis (3 apr. 1559). Nei mesi seguenti il L. fu inviato ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , delimitante il confine tra città e casali, lungo ben 20 km e articolato in tre tratti venne approvata dal re FrancescoI il 28 ott. 1825. Le successive vicende hanno risparmiato solo poche "barriere", che il G. aveva elegantemente disegnato come ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] . Marchesi, Per la storia della novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e FrancescoI de' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van Bever - E. Sansot-Orland, Oeuvres galantes des conteurs italiens (XVe et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] verso l'Asburgo non dissipava una certa "diffidenza" ed era pronto a lasciarlo se l'imperatore gli avesse concesso Milano. Con i Turchi FrancescoI si è alleato per motivi strumentali e per tenere Carlo V "in spese" ma ne ha rimorso, vero o finto che ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...