BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] una serie di fossi per rialzare con gli sterri il terreno.
Divenuto nel 1850 professore di agricoltura nell'ospizio FrancescoI di Giovinazzo, dal cui direttore don Michele Tansella fu subito preposto anche al locale Orto agrario, vi iniziò una ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] Enrico Bate de Malines. Stampa poi un prontuario di farmaci,Compendiosa de medicamentis, un'interessante operetta di cinegetica, dedicata a FrancescoI,De canibus et venatione (ora in parte ristampata e tradotta da G. Illuminati, in Arte della caccia ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] del re degli Etiopi Davide). Nel settembre di quell’anno partì per Marsiglia, per le trattative tra il papa e FrancescoI, e lì al concistoro del 12 ottobre rispose, a nome del pontefice, all’arcivescovo di Parigi. Tale intensa attività diplomatica ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] , Vite, V, p. 617 e n.), mentre è del 1541 la partecipazione, sempre in coppia col Tribolo, all'apparato per il battesimo di FrancescoI de' Medci (ibid., VI, p. 89).
Due lettere dell'Aretino del 1542 consacrano la fama del D. come intagliatore: una ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] che restano tuttora sconosciuti, per poi tornare alla vita di corte come chevalier servant di Margherita, la figlia di FrancescoI. Ottenuta nel 1558 l'abbazia di Belleville, l'anno successivo seguì Margherita (la "Madama" delle sue odi, per la ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Antonia di Borbone figlia di FrancescoI re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno 1835 delle quali, fra Pisa e Livorno, fu inaugurata nel 1844, mentre i tronchi successivi, da Pisa a Pontedera e poi a Empoli e a ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] sotto Napoli nell'estate del 1528 è il frutto della giustizia celeste, che colpisce in questo modo FrancescoI reo di non avere rispettato i patti con Carlo V, e lo stesso comandante francese Lautrec, massimo responsabile del primo tremendo sacco di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] 'eresia.
Il 25 febbr. 1547 Paolo III nominò lo Sfondrati e il C. legati a latere rispettivamente a Carlo V e a FrancescoI. Morto frattanto quest'ultimo e succedutogli Enrico II, il C., messosi in cammino il 4 apr. 1547, fu incaricato di portare al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] -XII dell'Eneide, riportati in verso sciolto: l'unica parte edita è Il libro ottavo de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a FrancescoI. Nella prima parte del 1542 l'Armagnac, presso la regina di Navarra, e l'Aretino, per il tramite di L. Alamanni ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] sembra legata anche al ridimensionamento del ruolo di Buontalenti alla corte di Ferdinando I: dopo aver dominato incontrastato in ogni angolo del Granducato con FrancescoI, Bernardo non costruì lo stesso rapporto fiduciario con il suo successore.
A ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...