FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] , che non poté tuttavia disporne liberamente. Nel 1480 si stabiliva che, alla morte di Francesco, i quattordici libri di disegni dovessero passare ad un altro membro della famiglia esercitante l'arte dell'orafo o del pittore, e ancora nel 1507 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] fosse motivata non solo dal gallicanesimo, ma anche da sospetti sulla posizione filoimperiale del D. e dal contrasto fra il papa e FrancescoI, dopo la caduta in mano francese di Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena.
Il 24 ott. 1550 il D. aveva ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] e non dovuti" (ibid., f. 265r, 26 ott. 1575). Stando ai dispacci fu il primo ed ultimo urto fra il C. e FrancescoI. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 febbr. 1576, non senza aver prima preso parte ai festeggiamenti per il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] del seguito di Giorgio d'Austria, che vi si erano rifugiati dopo che quest'ultimo era stato arrestato per ordine di FrancescoI. Il colpo di mano di Avignone, voluto con ogni evidenza dallo stesso re di Francia, se significava in generale un aumento ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] una giovane di Oderzo e riuscì a salvarsi solo grazie alla mediazione di Lorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia FrancescoI, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeo d'Alviano, il 13 sett. 1515 vinceva gli ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] sottolineava con Carlo II quanto fossero contrari ai suoi, verso Ginevra e in generale nel suo Stato, gli intenti di FrancescoI, lo metteva in guardia una eùnesima volta da quella parte, lo incitava una volta ancora a non tergiversare tra Francia ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Accademia, come, il 1° maggio 1819, l'imperatore FrancescoI. Al di là della presenza a queste cerimonie si . Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, I, Fusignano 1885, pp. 269-272, 295, 299, 305, 309, 329, 331; II ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] fatto a Pratolino. Della progettazione e allestimento del parco del castello di Saint-Germain-en-Laye, già restaurato da FrancescoI ed Enrico II, Enrico IV aveva incaricato, nel 1594, Étienne Du Pérac, al quale erano stati affiancati il giardiniere ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di Giacomo. Proposto alla dignità cardinalizia in seguito a segnalazione e per l'interessamento del nuovo duca di Milano, FrancescoI Sforza Visconti (lettere di Pietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, e di Giacomo al duca, del ...
Leggi Tutto
PODESTI, FrancescoFrancesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Cavezzali.
Nel 1839 consegnò a Vincenzo Ruffo, principe di S. Antimo, la tela raffigurante FrancescoI nello studio di Benvenuto Cellini (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Nello stesso anno il re di Napoli, Ferdinando II di Borbone, in ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...