BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] , essendo già designato ad altra ambasciata. Si trattava di una solenne missione straordinaria che, portando a FrancescoIi rallegramenti della Repubblica per la liberazione dalla prigionia e per la recente stipulazione della lega di Cognac ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] vivace quanto più ritardante e dura era stata la reazione dopo il 1799, e restrittiva la censura sotto il regno di FrancescoI. Si trattò di una cultura rispettosa delle tradizioni, ma aperta anche a un respiro nazionale ed europeo, con un indirizzo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] si era focalizzata in una serie di violenti scontri intorno a Mantova. In aiuto di FrancescoI Gonzaga, signore della città, Firenze, Bologna, i signori di Padova e di Ferrara inviarono truppe e intensificarono l'azione diplomatica volta a ottenere ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il grande giurista Ansaldo Giustiniani che, in qualità di oratore presso Carlo V, aveva seguito i negoziati tra quest'ultimo e il re di Francia FrancescoI di Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli, fu ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] .Nel gennaio 1525 il C. ebbe la sua prima missione diplomatica. Si combatteva allora la prima delle guerre tra Carlo V e FrancescoI, e con l'imperatore erano alleati fra gli altri Enrico VIII e Clemente VII. Quest'ultimo però il 12 dic. 1524 aveva ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] X, Lettere da Milano, busta 15, nn. 91, 92, 18).
Nel 1519 il C. segnalò da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e FrancescoI di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid., Senato Secreta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Aristotele, che non ci sono pervenuti.
Dalla Francia il C. ritornava in Italia nell'agosto del 1515 seguendo l'esercito di FrancescoI, alleato dei Veneziani. Il 4 agosto era a Grenoble, il 29 a Vercelli. Fu così presente alla battaglia di Melegnano ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] G. riuscì a condurre la visita pastorale solo su un terzo della diocesi perché, in seguito alla morte di I.M. Liruti (11 ag. 1827), FrancescoI lo propose (15 febbr. 1828) come vescovo di Verona. La designazione ebbe l'assenso della S. Sede, che il ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Florentinae linguae libri duo (Giunti; poi ibid., 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di FrancescoI de' Medici ed espressamente concepiti per facilitare l'apprendimento dell'italiano ai discenti stranieri, come spiega la dedicatoria ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] chiamato a partecipare all'imponente cantiere aperto in S. Agostino, la chiesa modenese che in seguito ai funerali del duca FrancescoI (1658) venne eletta a celebrare l'apoteosi della famiglia d'Este ed elevata al rango di Pantheon Atestinum.
Sotto ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...