CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , dopo il sacco di Roma e la perdita del suo Stato, quest'ultimo si rifugiò in.Francia alla corte di FrancescoI.
Rientrato in patria, partecipò alle lotte fra la fazione dei Panciatichi, fedeli ai Medici, e quella dei Cancellieri, favorevoli alla ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...]
Dal 1575 al 1581 Alfonso eseguì lavori per la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui affidati da FrancescoI all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno del 1584 disegnò il portico della chiesa suburbana di S. Maria del Soccorso.
«Col ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] spettava sulla azienda commerciale di Lione).
Ma nel 1526 la stipulazione della lega di Cognac, che riavvicinava Clemente VII a FrancescoI, pose fine alle speranze dei fuorusciti di poter rientrare in Firenze con l'aiuto francese. Il B. si trasferì ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Arch. Mediceo, Inv. somm., Roma 1951, p. 19) scritta da Bologna il 21 giugno 1575 dal mercante Ercole Bassi al granduca FrancescoI de' Medici, per offrirgli alcune monete antiche e una riproduzione di un "Didio Iuliano d'oro", è detto che questo era ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] aspetti stilistici dei lavori teatrali della maturità.
Nel 1825, sempre al teatro Comunale di Catania, in occasione del genetliaco di FrancescoI, il C. fece rappresentare l'opera seria Il destino, un lavoro di cui non si hanno altre notizie se non ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 325; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di FrancescoI, Napoli 1934, pp. 73, 92 ss., 96; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche (lord W. Bentinck ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] parte dei suoi consorti, il C. agli inizi del 1524era al servizio di Carlo V con sessanta uomini d'arme e quando FrancescoI, che aveva nell'ottobre riconquistato Milano, inviò alla fine dell'anno la spedizione del duca d'Albany contro il Regno, il C ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] che il 30 maggio 1395 il G. ebbe a Rimini titolo e insegne di cavaliere da Francesco (I) Gonzaga, genero del defunto Galeotto Malatesta, signore della città adriatica. Al G. miles et doctor iuris si aprì la strada degli incarichi più prestigiosi ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] novembre successivo passò nelle file della diplomazia pontificia inviato nunzio straordinario presso FrancescoI.
Scopo della missione per la quale, come notavano i rappresentanti imperiali a Roma, era stato scelto uno stretto familiare del pontefice ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] di non volere, ad ogni modo, urtare la volontà del padre (non insensibile quest'ultimo alla proposta fattagli da FrancescoI duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio per ottenere il cardinalato ad Obizzo d'Este - di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...