POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] con Contarini e altri cardinali, accompagnò Paolo III ai negoziati che avrebbero condotto alla tregua di Nizza tra Carlo V e FrancescoI. Fu in questa occasione che ebbe modo di incontrare per la prima volta l’imperatore, da cui si recò a Toledo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] uno dei più suoi assidui interlocutori.
Rotta la tregua di Nizza e ripresa la guerra tra Carlo V e FrancescoI, i Farnese azzardarono una strategia particolarmente spregiudicata. Il papa, dopo la vittoria francese di Ceresole Alba (14 aprile 1544 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] villa, ove in settembre lo visitò il Bembo; l'11 ottobre era di nuovo a Roma. Nel marzo del 1520 il C., sollecitato da FrancescoI, aveva ottenuto dal papa il permesso di entrare al servizio del re.
Il C. partì da Roma verso l'8 apr. 1520; a Modena ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] 18, si assiste a una vivace ripresa di motivi profetici, in funzione filofrancese, come è testimoniato dalla dedicatoria a FrancescoI del Vexillum e dai rapporti con Denis e Guillaume Briçonnet, entrambi figli del cardinale cui era stato dedicato il ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] tedeschi (Noack, 1912; Jorns, 1964), e il pal. Caffarelli: qui, nel 1819, in occasione della visita dell'imperatore FrancescoI, fu organizzata la prima mostra di artisti tedeschi a Roma al cui allestimento il C. prese parte attiva. Espose, oltre a ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] il 1528 e il 1529, egli eseguì per Giovan Battista della Palla, il fuoriuscito antimediceo, ambasciatore presso il re di Francia FrancescoI e suo procacciatore di opere d’arte, la Dea della natura. Il marmo, nato quale supporto di un vaso antico in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Amboise del 1472, Luigi XI e Sisto IV si erano accordati, come fecero più tardi con il concordato del 1516 FrancescoI e Leone X, con la sostanziale rinuncia da parte del re di Francia alla prammatica sanzione, sostenuta dai Parlamenti; in cambio ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] s.), anche da documenti d’archivio, fra i quali una lettera d’encomio del re FrancescoI (21 novembre 1826; in Maione - Seller teatri al prezzo di una percentuale sul guadagno (lettere a Francesco Florimo del 16 febbraio e del maggio 1828; Cambi, 1943 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] nella sala di Ebe di palazzo della Dataria (1816), in quelle dei palazzi Capitolini, condotte in occasione della visita di FrancescoI d'Austria (1819; Gasparoni, p. 11), né degli ornati del soffitto del teatro Valle, inaugurato nel 1822, eseguiti in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il 1º genn. 1515, e all'incoronazione di FrancescoI. Si reco poi in Spagna, dove si fermò fino all'agosto di quell'anno. Ritornato a Roma, dopo un viaggio avventuroso ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...