• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Fantozzi si equivalgono; in entrambi i modi è per esempio documentato il pittore settecentesco Francesco, detto anche “il Parma”, Milano e in Lombardia, dove era assegnato ai trovatelli – nel film I no skip inglish e banzai. In A tu per tu l’attore ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] e lunghi, ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] delle barche che giungono numerose perché qui hanno meta i trasporti fluviali che interessano la vicina città e I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco ... Leggi Tutto

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte

Lingua italiana (2025)

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] comunale, o se alla prima spettasse il compito di dirimere i casi di omonimia e al secondo quello di «dar nuovi I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68. I nomi degli abitanti dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco ... Leggi Tutto

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia

Lingua italiana (2025)

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] , si riducono con il passare del tempo;• fra i toponimi medievali è più frequente il ricorso a una combinazione I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in viaggio I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco ... Leggi Tutto

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] nome di un’antica località del tardo Impero, i cui resti archeologici potrebbero essere quelli rinvenuti in I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68. I nomi degli abitanti dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco ... Leggi Tutto

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] , attaccati all’osso, che sparagnavano magari l’olio ai morti; gli Ayala, i Contreras, i Fernandez, i Lopez, i Martinez, i Vanasco, i Villaroel, i Villasevaglios spagnoli tutti scocchi e maniglie, ma sostanza niente, sempre col naso arricciato ... Leggi Tutto

Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici

Lingua italiana (2025)

<i>Maivista</i>, <i>Abbi Pazienza</i> e <i>Mejo de gnente</i>: odonimi strani, buffi, quasi comici Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] in cui si colloca l’abitato: a rischio di rendere i residenti prigionieri, privandoli di vie di fuga e impedendo o I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco ... Leggi Tutto

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali