Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] ’Italia, io vorrei che finisse». Mi ha colpito l’uso di chiacch(i)ericcio, parola che nella mia memoria lessicale era strettamente collegata ai discorsi di Papa Francesco, un papa dalle posizioni non propriamente convergenti con quelle di Fratelli d ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] nota ipotesi Sapir-Whorf, tutte le lingue del mondo segmentano separatamente i vari ambiti del reale e lo fanno per il tramite di criteri è stata indagata a fondo, di recente, da Francesco Mercadante – linguista presso la Scuola di Specializzazione in ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] impresa ardua, se non impossibile, dar conto minuto di tutti i contributi; ci soffermeremo, pertanto, su due tra i più avvincenti e persuasivi: quello di Francesco Muzzioli (Francesco Leonetti e la fedeltà allo sperimentalismo), di cui ci contentiamo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] graduatoria della regione ricalca quella nazionale, inclusa la presenza degli odonimi Vittorio Emanuele e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e San Francesco guidano una lunga lista di santi, 10 tra le prime 60 denominazioni. Alta è la frequenza ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] sono, con piccoli spostamenti, le medesime della graduatoria nazionale; seguono due siciliani illustri, Vincenzo Bellini e Francesco Crispi. Tra i primi 20 anche Palermo (in genere tutte le città dell’isola sono ricordate con frequenza) e gli ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 1.47) è ricondotta alla più prosaica (e quasi tautologica) bramosa fame dai copisti Forese Donati (Mart) e Francesco di ser Nardo da Barberino (Triv), i quali riecheggiano le brame del v. 49. A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] Vettore) dal romanzo Il giovane Holden di Jerome David Salinger (1951) e Kid Yugi (Francesco Stasi) dal protagonista del manga, anime e gioco di carte Yu-Gi-Oh!; e, per i secondi, Don Said (Nicolò Bonafede) da uno dei personaggi del film L’Odio (1995 ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] che la fece costruire; Lucca (Sicula), voluta da Francesco Lucchese (1620) che la dedicò alla sua città; Porto I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , a parlare dell’invisibile e dell’inafferrabile, per Francesco Tarquini la parola riconduce immediatamente all’immagine, al suono spiritualità che calma e riposa l’anima. Eppure sembra che i primi esseri umani non conoscessero il blu: non ce n’è ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] della poesia di Marin. Filologie imperialistePer mettere in luce i pregi di questo libro posso concentrarmi qui solo sui tanto divisa, il valore dell’identificazione della mano di Francesco Petrarca – significava affermare un primato che non era solo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...