La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] madre nelle tue tende (…)” (Livio, Storie, II, 40, 5, vol. I (libri I-V), a cura di L. Perelli, 1997, UTET Torino, pp. 371 di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Wolfgang Lettl, Die Beerdigung (The ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] re di Corinto e la figlia di lui, ma, soprattutto, uccide i propri figli per vendetta, dopo essere stata abbandonata proprio da Giasone. In alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Hatred (reclining figure) by ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ’ (Cicerone, Pro Roscio Comoedo, 5, 13-14, in Le orazioni, vol. I, a cura di G. Bellardi, 2002, Torino, UTET, pp. 316-317)]. Phaed alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: The Wedding Register Crediti immagine ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] in generale, come amore passionale. Se ne può avere un’idea leggendo i versi di Saffo:«Ἔρος δ’ ἐτὶναξέ μοι φρέναϛ, / ὠϛ ἄνεμοϛ κὰτ ὄρος alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] e le loro combinazioni, infatti, si può dar forma a ciò che ancora non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice specchio della realtà; diversamente, agiscono come una corrente sotterranea, che scava nuove ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] papa Prevost avesse in mente il felino già trasformato in nome personale.E allora come non ricordare che san Francesco ebbe, tra i suoi più fedeli collaboratori, un frate speciale, che chiamava la «pecorella di Dio» pur avendo un nome ben differente ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] , legati in quegli anni da amicizia e stima reciproca, si trovavano insieme in Sardegna, Francesco ospite di Fabrizio e suo collaboratore, voluto dal genovese, per i testi del nuovo album passato alla storia col semplice nome tecnico di Volume 8. Con ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] bolognese-pavanese (l’arte lo consente...) e trasformato in un eroe proletario. Intanto, seguendo il testo, Francesco dice di conoscere l’epoca dei fatti, i primi del secolo (il Ventesimo, ovviamente): ma il “fatto” risale al pomeriggio del 20 luglio ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] , 16. Regina Margherita.Campania: 1. Roma 539, 2. Garibaldi 291, 3. Umberto I 215, 4. Marconi 211, 5. Mazzini 206, 6. Moro 199, 7. Castello 184, 8. Municipio 172, 9. Dante e San Francesco d’Assisi 158 — 12. Verdi, 16. Giovanni XXIII, 17. Cavour, 18 ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ’Antona, 2019, pp. 97-98).Un altro comico abile nel trovare i lati paradossali di alcune situazioni, sviluppandoli sino a farli sfociare nell’assurdo e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna cambiare la prospettiva, e lo capisci ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...