Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] in generale, come amore passionale. Se ne può avere un’idea leggendo i versi di Saffo:«Ἔρος δ’ ἐτὶναξέ μοι φρέναϛ, / ὠϛ ἄνεμοϛ κὰτ ὄρος alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] , legati in quegli anni da amicizia e stima reciproca, si trovavano insieme in Sardegna, Francesco ospite di Fabrizio e suo collaboratore, voluto dal genovese, per i testi del nuovo album passato alla storia col semplice nome tecnico di Volume 8. Con ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ’Antona, 2019, pp. 97-98).Un altro comico abile nel trovare i lati paradossali di alcune situazioni, sviluppandoli sino a farli sfociare nell’assurdo e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna cambiare la prospettiva, e lo capisci ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] ’Italia, io vorrei che finisse». Mi ha colpito l’uso di chiacch(i)ericcio, parola che nella mia memoria lessicale era strettamente collegata ai discorsi di Papa Francesco, un papa dalle posizioni non propriamente convergenti con quelle di Fratelli d ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] impresa ardua, se non impossibile, dar conto minuto di tutti i contributi; ci soffermeremo, pertanto, su due tra i più avvincenti e persuasivi: quello di Francesco Muzzioli (Francesco Leonetti e la fedeltà allo sperimentalismo), di cui ci contentiamo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 1.47) è ricondotta alla più prosaica (e quasi tautologica) bramosa fame dai copisti Forese Donati (Mart) e Francesco di ser Nardo da Barberino (Triv), i quali riecheggiano le brame del v. 49. A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , a parlare dell’invisibile e dell’inafferrabile, per Francesco Tarquini la parola riconduce immediatamente all’immagine, al suono spiritualità che calma e riposa l’anima. Eppure sembra che i primi esseri umani non conoscessero il blu: non ce n’è ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] che la fece costruire; Lucca (Sicula), voluta da Francesco Lucchese (1620) che la dedicò alla sua città; Porto I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] usano altro materiale poetico come, per esempio, i sonetti e le volgarizzazioni di testi sacri, e due sono i soggetti che attraggono più di altri i musicisti: il conte Ugolino e la storia di Paolo e Francesca. La musica per il sesto centenario della ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] della poesia di Marin. Filologie imperialistePer mettere in luce i pregi di questo libro posso concentrarmi qui solo sui tanto divisa, il valore dell’identificazione della mano di Francesco Petrarca – significava affermare un primato che non era solo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...