Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII (donde il nome), salì a grande autorità sotto FrancescoI, che lo nominò (1526) gran maestro della casa reale e governatore della Linguadoca. Spinse il re a partecipare alla Lega ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] di Aquisgrana (ottobre 1748) pose fine al conflitto, riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa e al marito FrancescoI. La Prussia mantenne la Slesia. In Italia, il Ducato di Parma e Piacenza venne assegnato ai Borbone e il Regno ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è [...] , ove nel 1591 fu nominato «direttore della musica e dei musicisti»; entrato al servizio di FrancescoI e poi di Ferdinando I, partecipò attivamente alla vita musicale di corte facendosi apprezzare sia come interprete sia come compositore. Buon ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] conquistate fra il 1230 e il 1280; nel 1237, incorporando i resti dei Portaspada, si era affermato anche in Livonia, ma nel 1809 da Napoleone e ricostituito in Austria da FrancescoI (1834), combattuto dal nazionalsocialismo, fu ricostituito nel ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] poi ai suoi figli Carlo, Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da FrancescoI e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513- ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto FrancescoI, che lo nominò [...] disastro di Napoli, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore, guadagnandosi la fiducia di avversario, e al maresciallo J. d'Albon signore di Saint-André contro i calvinisti, cui tolse Rouen, ma ne fu poi battuto nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] di St. Andrews (1522), tenne testa alla politica inglese, favorendo l'alleanza con la Francia (matrimonio di Giacomo I con Maddalena figlia di FrancescoI) anche per mezzo del nipote David; si oppose ai protestanti (rogo di Patrik Hamilton, 1528). 2 ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] 1778 estese la sua attività all'editoria musicale. A questa dette il massimo sviluppo Domenico III (1775-1842), figlio di FrancescoI, che fu per qualche tempo anche l'editore di Beethoven. Dal 1932 la ditta abbandonò l'editoria musicale tornando al ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani FrancescoI, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio di Enrico II e ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori, di origine fiamminga, attivi in Francia nei secc. 17º-18º. Jacob (Sluis 1614 - Parigi 1670), figlio e allievo del pittore di genere Jan (n. Sluis 1585), lavorò ad Amsterdam (1642-62) [...] , a Parigi (dal 1719) e a Londra (1737-42). Dipinse quadri storici e religiosi e ritratti; restaurò i dipinti della galleria di FrancescoI a Fontainebleau. Charles-André, detto Carle (Nizza 1705 - Parigi 1765), fratello di Jean-Baptiste, fu con lui ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...