CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] con gl'istrumenti, op. 8 (b) (Parigi prima del 1763), Offertorio, per Messa di Requiem per le esequie di FrancescoI, imperatore e gran duca di Toscana... (1766, Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 15798); Messa solenne di Requiem per l ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] subito un grande successo, tanto che già nel 1828 diventò il fornitore dei nuovi fiammiferi presso la corte del re FrancescoI di Borbone. La popolarità dell’invenzione incoraggiò tuttavia la diffusione di imitazioni che si posero in concorrenza con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] , un metodo per questo strumento: l’Instruction de partir toute musique facilement en tablature de luth. Alla corte di FrancescoI sono attivi due esecutori italiani, Alberto Trame e Alberto da Ripa, del quale vengono stampate postume tutte le opere ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] finanziarie andarono peggiorando, tanto che fu costretto a recarsi a Parigi nel 1825, dove la duchessa di Berry, Maria Carolina, figlia di FrancescoI, re di Napoli, già sua allieva, gli diede appoggio economico, e dove l'A. morì il 21 o 24 dic. 1826 ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] s'affermava, collaborando nel 1564all'apparato per le esequie di Michelangelo e nel 1565 a quello per le nozze di FrancescoI e di Giovanna d'Austria. Membro (1563) della Accademia del Disegno, incominciava a scrivere nel 1565 il Dialogo sopra l ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] che recano l'effigie del conte, mentre altre hanno il busto della sua amante Bianca Pellegrini (per es. una del 1457). FrancescoI Sforza fu un altro dei suoi committenti di quest'epoca: per il duca di Milano l'E. realizzò infatti parecchie medaglie ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] de Marinis di Firenze. Nove miniature staccate, nella Galleria degli Uffizi di Firenze, con, tra l'altro,FrancescoI Sforza e i più famosi eroi dell'antichità, sono particolarmente importanti perché contengono la firma autografa dell'artista in forma ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] Discorso dello stato presente del Turco e modo di fargli una guerra reale.
Il suo legame con la Firenze di FrancescoI divenne ben accetto alla Serenissima in seguito alle seconde nozze del granduca: rimasto vedovo di Giovanna d’Austria nell’aprile ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] dei beni di famiglia, stabilendo la sua residenza a Roma.
Fece ritorno a Firenze a seguito della morte di FrancescoI de’ Medici (17 ottobre 1587) richiamatovi dal nuovo granduca Ferdinando, che aveva avuto modo di frequentare durante gli anni ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] sotterranea di S. Antonino in S. Marco. Era presente, sempre in stretta dipendenza dal Naldini, fra i pittori dello Studiolo di FrancescoI in Palazzo Vecchio; nel 1589 partecipò all'ornamento del duomo di Firenze in occasione della venuta di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...