SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] l’edificazione di una fortezza ai confini con il Modenese. A questo scopo avrebbe dovuto consultarsi con il granduca FrancescoI de’ Medici, che lo avrebbe consigliato sui migliori architetti a disposizione. Nel giugno del 1572, quindi, gli fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] che poi anco il resto del ritratto, cioè gli abiti, le mani e i piedi, se si fanno interi, e la postura, siano bene dipinti, e diviene metafora del potere e dell’assolutismo monarchico.
I busti di FrancescoI d’Este e di Luigi XIV assumono in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] , di cui fanno parte molte opere del veronese Jacopo Ligozzi. Pittore presso la corte dei Medici al tempo di FrancescoI, Ligozzi si dedica con particolare abilità e successo alla rappresentazione di piante e animali con disegni, pastelli e tempere ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] città, nel 1516, un gonfalone per la Confraternita del Sacramento in duomo (docuniento in Scarabelli Zunti); i disegni per le anni di FrancescoI di Francia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di S. Pietro; un affresco ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] uno mutilo. Nel museo del Castello invece c'è una lesenetta (inv. n. 572) con lo stemma Orsini.
Dopo l'entrata di FrancescoI a Milano il 14 sett. 1515, al B. fu commissionato il monumento a Gastone di Foix, al quale lavorarono, dopo il 1520, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] monopolio commerciale.
Di un ventennio successivo al viaggio di Caboto è quello di Giovanni da Verrazzano, fiorentino al servizio di FrancescoI di Francia, anche questo con lo scopo di trovare il passaggio a nord-ovest. Anche da Verrazzano arriva a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] studi di geometria, meccanica e idraulica, progetta e costruisce macchine. Ai due anni in cui è al servizio di FrancescoI risale il progetto di Leonardo di costruzione di una residenza reale a Remorantin (presso Amboise), nonché di un’ambiziosa ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] re di Francia FrancescoI impose l’uso della lingua francese per tutti gli atti pubblici; i decreti con cui i re spagnoli proibirono parlate nel mondo costituiscono un patrimonio comune a tutti i popoli. Così, nel 1999 la Conferenza generale dell’ ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] manuale.
Intorno al 1393 si unì a lui Angelo di Corsica che guidava un gruppo di membri del Terz’Ordine di S. Francesco, i quali praticavano la vita eremitica nei pressi di Rimini, in località Scolca.
Angelo divenne l’uomo di fiducia del G., o forse ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] grafici o da descrizioni dell’epoca. Si ricordano, in particolare, gli allestimenti ideati in occasione delle esequie dell’imperatore FrancescoI di Lorena per il Collegio ungarico (1765) e quelli del Sepolcro per il giovedì santo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...