CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] avuto come conseguenza l'abbandono del ducato di Milano da parte di Massimiliano Sforza. Prima dell'ingresso nella città di FrancescoI (11 ottobre), fu inviato con altri rappresentanti del popolo a fare atto di dedizione al sovrano francese ed in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] nel 1527 arriva a Venezia, reduce dal sacco di Roma, Jacopo intende lasciare l’Italia per la raffinata corte francese di FrancescoI. Ma grazie all’appoggio e alla stima del poeta Pietro Aretino, del nobile Vettor Grimani e del doge Andrea Gritti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] Cosimo, avvenuta il 21 apr. 1574, comportò per la M. un radicale mutamento di condizione. Poche ore dopo, per ordine del granduca FrancescoI la M., con le dame del seguito e le donne di servizio (in tutto 14 persone), fu fatta partire alla volta del ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] il re Luigi XIV. Quelle nozze non furono mai celebrate per la decisa opposizione di Mazzarino al matrimonio, avvenuto nel 1654, tra FrancescoI e la pronipote di Urbano VIII, Lucrezia Barberini.
Fissata la dote per L. in 90.000 lire di Francia, il 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] . Significativa è anche la circostanza: il dipinto viene commissionato da Cosimo I che lo vuole donare al re francese FrancescoI, quasi a unire idealmente i due maggiori centri europei di elaborazione della Maniera.
In Palazzo Vecchio vengono ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] nell’attacco al forte quattrocentesco (Fara, 1988, p. 22; Id., 1995, p. 15).
Parte della biblioteca del granduca FrancescoI de’ Medici, la prima edizione romana, in un unico libro, dei Discorsi thetiani (1569), dedicati all’imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] un impiego presso le Figlie della carità. I fratelli, particolarmente Augusto, la invitarono allora a dichiarò beata. È stata canonizzata il 13 ottobre 2019 da FrancescoI.
Fonti e bibliografia
G. Sandigliano, Madre Giuseppina Vannini Fondatrice ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] Parma nel collegio dei nobili.
Tornato in Italia, il 1ºsett. 1653 fu nominato maestro di cappella al servizio del duca FrancescoI a Modena; nel 1656 andò in scena a Bologna, al teatro Formagliari, Gliamori di Alessandro Magno e di Rossane (libretto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Pacheco e, soprattutto, di Guido Ascanio al quale attribuì l’idea di inserire fra i trofei presenti alla cerimonia una raffigurazione di FrancescoI di Francia sconfitto e prigioniero in occasione della battaglia di Pavia.
Ciò spiega perché, subito ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Centelli, Fra G. e Bianca Cappello, in Nuovo Archivio veneto, VII (1894), pp. 171-180; G.E. Saltini, Bianca Cappello e FrancescoI de' Medici, Firenze 1898, pp. 281 s., 341, 346, 351, 371 s.; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...