Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] nel XIII secolo, il Cantico delle Creature di san Francesco, i versi dei frammenti ravennati e piacentini, la forma zurighese area iberica si ricorderà la lista del 980 ca. che registra i consumi del formaggio del monastero di San Justo y Pastor, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] un ruolo sempre maggiore alle matematiche. In Francia, la matematica si insegna soprattutto al Collège Royal, fondato da FrancescoI nel 1530. In Inghilterra l’impulso all’insegnamento della matematica è dato da Sir Henry Savile, cui si deve ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] dunque catafore in senso stretto:
(3) Pittore di origini fiamminghe, [soggetto sottinteso] si afferma alla corte di FrancescoI come ritrattista. Esiguo è il numero di opere pittoriche che possono attribuirglisi con certezza (Stefano Zuffi, Grande ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio FrancescoI, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] FrancescoI, gli successe Alfonso IV, che morì il 16 luglio 1662, sicché il Ducato fu retto – per conto di Francesco London 1889; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. 951 s.; VII, ibid. 1975, pp. 501, 545 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] il 1536 e il 1537, in una campagna che rientrava nel più vasto scontro tra Carlo V e FrancescoI scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducato di Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il conflitto nel 1537, il G ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] presso il re Sigismondo, a Roma alla corte di Clemente VII, a Venezia, a Londra da Enrico VIII, a Parigi da FrancescoI. Nel 1543 fu inviato in Boemia e in Polonia, dove partecipò alle nozze di Sigismondo II Augusto. Con la morte dello Zapoglia ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] Dessins ital. du Musée du Louvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace, Contributi al catal. di alcuni pittori dello studiolo di FrancescoI, in Paragone, XXIV(1973), 285, pp. 69-84 passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 226; D. E. Colnaghi ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] di Bologna (inv. n. 544; Bernardini, 2006, n. 30), in cui il prototipo, identificato nella Sacra Famiglia di FrancescoI del Louvre, viene rielaborato e inserito in un’elegante impaginazione narrativa; il riferimento al 1522 (Vaccolini, 1835, p. 15 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] e l’alleanza fra Leone X e il re di Francia, Salviati divenne commissario della decima concessa a FrancescoI nel dicembre 1516. Era una ricompensa non significativa allorché si ritrovava «affaticato» dalle esigenze finanziarie del papa pronto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] a Lione nel 1546, volti al finanziamento, con la cospicua somma di 600.000 scudi, dell’alleanza antiasburgica tra FrancescoI e i principi protestanti della Lega di Smalcalda. In ricompensa dei suoi servigi, il re gli offrì nel 1544 lettere di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...