ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] il possesso della fortezza, riservandosi la giurisdizione feudale con annessi privilegi ed entrate. Nel 1576 FrancescoI riconsegnò Pitigliano a Orsini che, l’anno precedente, aveva concordato con il granduca precise clausole o «capitoli» di possesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] . Alla sua morte la moglie tentò più volte di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granduca di Toscana FrancescoI de' Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo agente, E. Basso, che il 15 nov. 1583 gli scrisse da ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] , nel 1821 fu condannato a morte, pena poi commutata in vent’anni di carcere nello Spielberg. L’imperatore FrancescoI volle provvedere all’educazione del figlio del prigioniero (uno zio paterno di Temistocle, Rinaldo, era ufficiale nell’esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] della Slesia alla Prussia, riesce con la pace di Aquisgrana (1748) a fare riconoscere la successione al trono imperiale di FrancescoI di Lorena, marito di Maria Teresa. Il trattato riporta in pratica lo status quo ante sia in Europa, sia nelle ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] vena narrativa di Bernardino Poccetti. Tra il 1584 e il 1585 Sciorina partecipò alla serie di effigi medicee voluta da FrancescoI e destinata al corridoio di levante della Galleria degli Uffizi con il Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Garzia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] attività autonoma, nel 1825 il G. richiese al governo l'autorizzazione a impiantare un torchio calcografico per stampare l'Ingresso di FrancescoI in Milano nel 1825 e, nel 1926, ottenne la patente, che poi non utilizzò. Nel 1829, invece, ottenne una ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] interrotto con Verona, cruciale fu il ruolo svolto dai Gherardini, una famiglia di mercanti di origine fiorentina, nobilitata da FrancescoI d’Este duca di Modena nel 1633, con la quale Turchi era familiare fin dall’11 settembre 1621 (Regesto, 1999 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] presso la Curia mentre il cardinale ne era tenuto lontano dal governo del ducato modenese affidatogli dal fratello FrancescoI, impegnato in Lombardia nelle operazioni della guerra franco-spagnola.
Dopo il 1660 il C. cominciò a viaggiare per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] Europa.
Premessa
L’ambiente principesco di Cosimo I e FrancescoI de’ Medici è caratterizzato da un mecenatismo compimento due importanti commesse medicee: il Monumento equestre di Cosimo I (collocato in piazza della Signoria a Firenze) e il gruppo ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] autonomie dei quali il centro godeva ai tempi della Serenissima, intenzione sancita dalla dedica del volume a FrancescoI d’Austria. Contrasti con l’amministrazione comunale impedirono, nel 1819, la pubblicazione del volume.
Nell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...