EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] ricordate, ebbe a Parigi nel 1539 la prima edizione completa a cura del tipografo Michele Vascosano, che la dedicò al re FrancescoI e che negli anni successivi più volte la ristampò anche con le aggiunte di Arnoldo Ferroni e Gioacchino Tommaso Frey ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] è spinto a riflettere sulla politica dalla crisi francese della seconda metà del Cinquecento. Dopo il prestigioso regno di FrancescoI e quello di Enrico II, troncato drammaticamente nel 1559, la Francia – entrata nel tempestoso periodo delle guerre ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] ereditario di Portogallo (allora reggente, poi imperatore del Brasile) con Maria Leopoldina d’Austria figlia dell’imperatore FrancescoI. Tale commissione, se non gli dà automaticamente la qualifica di «compositore di corte» (è indicato nel libretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] europei le novità romane, anche in fatto di decorazione. L’opera di Rosso Fiorentino e Primaticcio, chiamati dal re FrancescoI di Francia a decorare la Galleria di Ulisse a Fontainebleau (dal 1540), dà l’avvio alla fortuna francese della grottesca ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] , 1571, p. 8). Il contatto con Jean Mouton, membro della cappella reale di Francia sotto Luigi XII e FrancescoI, avrebbe suscitato nel giovane fiammingo l’interesse per la composizione (p. 89). Dal 1515 fu al servizio degli Este in Ferrara. Dapprima ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] in una lettera (30 sett. 1837), un Elenco de' quadri di paesaggio eseguiti da S. F. per ordine di S. M. FrancescoI di felice ricordanza, un Elenco dei servizi resi da S. F. pittore paesista della Real Casa, nonché l'elenco dei dipinti del F ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] anni di relativa estraneità agli eventi della politica padana, nel 1397 Venezia mandò una flotta sul Po a sostegno di FrancescoI Gonzaga signore di Mantova in contrasto con Milano, e nel 1398 aderì a una nuova lega antiviscontea, ma mantenne un ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] . Sigismondo a Cremona che, in seguito al centenario del matrimonio celebrato nel 1441 tra Bianca Maria Visconti e FrancescoI Sforza, avevano dato avvio a un'opera di ristrutturazione della chiesa: a decorare una cappella, probabilmente sulla scorta ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Vannini fu ricompensato dal cardinale Carlo de’ Medici (Masetti, 1962, pp. 85 s.). Qui, nella sala dedicata a FrancescoI, Vannini dipinse le figure allegoriche nella volta e cinque delle dieci lunette, L’omaggio del Senato fiorentino, La vestizione ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] ducale di Modena. La nota lentezza del M. e l’età ormai avanzata furono all’origine delle critiche mosse dal duca FrancescoI d’Este per il suo lavoro, molto ritoccato dallo stesso Colonna, una volta tornato in salute (Campori, pp. 308 s.). Sempre ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...