BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] a corte. Negli anni seguenti si ha notizia di un Te Deum composto dal B. per incarico del futuro imperatore FrancescoI il 15 febbr. 1741, come è scritto sulla partitura conservata alla Nationalbibliothek di Vienna (ms. n. 15964); la composizione fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] dalla soffocante presenza dell’Imperatore e re di Spagna Carlo V d’Asburgo. Le diverse vicende che vedono i sovrani francesi (FrancescoI ed Enrico II) impegnati a contrastare la politica di egemonia europea della famiglia d’Asburgo, soprattutto in ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] si recò, non ancora ventenne, in Francia, e rimase per sei o sette anni a Parigi (1538-45) alla corte di FrancescoI, del delfino Enrico e di Caterina de' Medici. Per quanto non si possiedano testimonianze dirette per questo periodo, e le notizie ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] a Birmingham, il S. Girolamo di Berlino e l’affresco con la Cattura nell’orto per la cappella Massa in S. Francesco.
I primi segnali del linguaggio postclassico di Giulio Romano, ormai trasferito a Mantova, si ravvisano nella Madonna del parto con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] unico e incontrastato arbitro.
Dopo una tregua di sette anni ha inizio la seconda fase dello scontro tra Carlo V e FrancescoI che dura dal 1536 al 1544.
La causa occasionale della ripresa del conflitto è rappresentata dalla morte del duca di Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] di fascinazione dell’arte di Raffaello, il papa Medici se ne serve come mezzo per accattivarsi le simpatie del re di Francia FrancescoI. Nel 1518 il pittore esegue – con aiuti – due opere d’importanza capitale: il San Michele e la Sacra Famiglia di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Annunciazione del Louvre (dalla collezione di FrancescoI) dei 1515, ancora presentata da B au Musée d'Orléans, in La Revue des arts, X (1960), pp. 37 S.; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini [19-31, Milano 1961, 1, pp. 227-37; 11, pp. 45, 89 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] un diritto di successione come erede di Valentina Visconti.
La partita impegna, dopo Luigi XII, FrancescoI e poi suo figlio Enrico II (1547-1559). FrancescoI dopo la battaglia di Pavia (1525) è fatto prigioniero e condotto a Madrid dal viceré di ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] statue di marmo dall’orto dei Rucellai» per inviarle, insieme ad altri oggetti d’arte provenienti da Firenze, al re FrancescoI per ottenerne l’appoggio alla causa repubblicana. Un sonetto di Cosimo Rucellai dove si descrive una statua di Bruto dalla ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] alla rivoluzione napoletana del 1799 e ai moti del 1821. Ma anche questo romanzo verseggiato restò interrotto.
Morto FrancescoI e successogli Ferdinando, ai prigionieri fu offerto di scegliere tra la continuazione del carcere e l'esilio. Nel ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...