TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] grado di raccogliere l’eredità visconteo-sforzesca, offrivano il titolo di duca, al principe suo erede la mano della figlia di FrancescoI d’Este. Il Consejo de Estado ridimensionò il complotto e ribadì che Trivulzio era al di sopra di ogni sospetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] la restituiscono, almeno formalmente, agli Sforza nella persona di Massimiliano Sforza.
Ma nel 1515 il nuovo sovrano francese FrancescoI sconfigge gli Elvetici a Marignano e riconquista la Lombardia. Essa resterà francese per un decennio, ossia fino ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] che poteva essere influenzato dal parere di Ippolito d'Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e FrancescoI di Valois erano venuti in missione a Budapest. Il cardinale, che aveva già deciso di appoggiare il primo in considerazione ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] tale abbondanza da poter servire con l'acquedotto comune persino i piani superiori delle case".
Nei castelli medievali, come più tardi igienico ricavato nel castello di Amboise, residenza di FrancescoI, provvisto di un sedile mobile per gabinetti " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] le tavole dei re e dei nobili di tutta Europa, come sappiamo da resoconti contemporanei. Commissionata all’artista da re FrancescoI di Francia, l’opera richiede mille monete d’oro fino per essere portata a compimento. È Cellini stesso a descrivere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] presenza del nuovo imperatore Carlo V, è invitato a riconoscere i libri da lui pubblicati e a dichiarare se vuole confermare tutto seguito alle persecuzioni dei riformati perpetrate dal re FrancescoI. Nel 1536 pubblica a Basilea la Christianae ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] (B. Merelli, 1821) per l’ingresso del vescovo Pietro Mola, S. Luigi Gonzaga (P. Cominazzi, 1822). Per la visita a Bergamo dell’imperatore FrancescoI d’Asburgo nel 1825 scrisse la cantata Armonia (G.B. Baizini); e per la visita del 1838 di Ferdinando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] il 14 marzo 1520 avrebbe lasciato anche il vescovato di Rieti.
Quando, nell'ottobre 1515, dopo la vittoria di Melegnano, FrancescoI si abboccò a Bologna con Leone X, il C. fece parte del seguito del pontefice, profittandone per intercedere in favore ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Cogrossi (sposata nel 1769) diversi si dedicarono all’attività di famiglia, in particolare Pietro, Giuseppe e Santo Francesco, i quali dopo aver coadiuvato il padre fondarono nel 1808 una società insieme al fratello Costanzo o Costantino (Milano ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] voll. contengono l'epistolario. Si aggiungano: L'imperatrice visita l'orfanotrofio delle fanciulle, nel vol. dedicato da Trento a FrancescoI (1822); ATeresa da Monte Ferrari, in Bibl. ital., XXX (1823), pp. 196-99; un articolo sul magnetismo animale ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...