Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] baia di New York fu nel 1524 Giovanni da Verrazzano durante la sua spedizione nell’America settentrionale per conto di FrancescoI di Francia. L’entroterra fu esplorato nel 1609 dal capitano inglese Henry Hudson, che risalì il fiume che porta il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il G. è impossibilitato a partecipare al concistoro del 29, quello ove viene decisa la lega di Roma con l'Impero e Venezia contro FrancescoI re di Francia. Dopo un illusorio accenno di ripresa il 20, il 25 la situazione si fa disperata: la febbre è ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] da Gioacchino Camerario, avrebbe incontrato Carlo V desideroso d'avere informazioni sulle trattative intercorse tra Clemente VII e FrancescoI a Marsiglia. Il C. avrebbe opposto il suo dovere di rispettare il segreto d'ufficio.
Nell'estate del ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] grato al re".
Dal luglio 1546 all'ottobre 1547, il D. era di nuovo nunzio ordinario in Francia e assistette alla morte di FrancescoI e all'inizio del regno di Enrico II. Il 15 luglio il D. era a corte, con il difficile compito di fare accettare ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di pubblicarla (Promenades, 15 giugno 1828). Lo stimolo a scriverla era nato nel F. dall'aver fatto da guida all'imperatore FrancescoI durante la visita da questo compiuta a Roma (2 apr.-11 giugno 1819).
Nello stesso anno il F. stilò il testo di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] a Firenze e in altre città (Venezia?) sono verosimili ma ipotetici, egli è invece documentato nella Parigi di re FrancescoI (a testimonianza della sua crescente reputazione; non chiare rimangono tuttavia le ragioni e gli esiti del viaggio); una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] il Castlereagh poterono assicurarlo soltanto del loro appoggio per far accordare alla città di Genova privilegi adeguati; FrancescoI dichiarò di non essere interessato alla creazione di un principato ligure sotto un arciduca austriaco; l'imperatore ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] promessi. Ricoverato in ospedale, il D. dettò a L. Cempini il suo rapporto sulla battaglia, chiuso con le parole di FrancescoI: "Tutto è perduto fuorché l'onore".
Nei giorni successivi le truppe toscane, sempre più disordinate, ebbero l'ordine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] contenuti classici a quelli medievali.
Il clima culturale francese muta rapidamente nel 1515 con l’ascesa al trono di FrancescoI.
Avendo ricevuto una formazione umanistica, il monarca, che ben conosce l’arte e la letteratura italiana, mostra subito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Lomazzo (1584) secondo cui avrebbe dipinto un'unica opera di soggetto profano: un Plutone e Proserpina per FrancescoI di Francia; una perduta tavoa raffigurante tale iconografia risulta in effetti elencata negli inventari reali francesi all'aprirsi ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...