Pittore (Siena 1563 circa - ivi 1610). Formatosi nell'ambiente manierista senese (A. Salimbeni) e romano (G. de Vecchi), risentì dei Carracci e, soprattutto nel colore ricco e cangiante, di F. Barocci [...] dal 1610. Di formazione classicista, fu sensibile al barocco romano di metà secolo. Dipinti a Roma (S. Maria in Publicolis, S. Maria della Pace) e in chiese senesi. Anche l'altro figlio di Francesco, Michelangelo (Siena 1583 - ivi 1671), fu pittore. ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] , nella seconda metà del secolo, rappresentativi i Vanni e i Salimbeni. Raffinatezza contraddistingue anche l’opera della chiesa del Refugio di B. Giovannelli, il campanile di S. Francesco di P. Posi (1765). Nella parte a NO è il passeggio pubblico ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] l'Esorcizzazione di una giovinetta indemoniata: questa scena venne poi eseguita, ad olio su muro, settanta anni dopo da FrancescoVanni. Allo stesso periodo, tra il '25 e il '27, appartengono gli affreschi della chiesa della soppressa Compagnia di S ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] . E si è appena notato come, a distanza di tempo, ancora si possa ritrovare, in un dipinto del senese FrancescoVanni – talvolta ricordato per un suo giovanile soggiorno a Bologna, presso Passerotti – la ripresa del tipo del vecchio lussurioso dell ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] il peccato, Abele, Mosè che spezza le tavole della legge. Per quest'ultimo sembra che egli si sia giovato dell'aiuto di FrancescoVanni, a giudicare da un disegno conservato agli Uffizi. Ma di ciò non si trova cenno nella stampa, che vide la luce nel ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] del Rosario presso S. Maria sopra Minerva (Celio, 1638, p. 65; Strinati, 1984). Si tratta dello stesso argomento riproposto da FrancescoVanni a S. Lorenzo in Miranda a Roma, tra il 1575 e il 1577, periodo in cui, come testimonia il Baglione (1642 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Filippo Parodi, e avviò le operazioni di adattamento di alcune pale d’altare di Guercino, Procaccini e FrancescoVanni acquistate da Francesco Maria Sauli per la basilica di Carignano. Nel 1673 firmò il Battesimo di Cristo della chiesa della Natività ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Dorati, Gli scultori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Commentarii, XXVIII (1967), pp. 231-260; A. Nava Cellini, S. M., FrancescoVanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 18-41; B. Candida, M. e i ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] e il 1565 in "ragione di una stringente comparazione nell'evoluzione stilistica di artisti come il faentino Ferraù Fenzoni e FrancescoVanni, nati rispettivamente nel 1562 e nel 1563, entrambi sodali col Lilio a partire dagli anni del Pontificato di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] la Pianta di Siena, conservata nell'Archivio di Stato di Siena, desunta da una celebre incisione del 1595 su disegno di FrancescoVanni. Dovrebbe risalire al 1609-10 anche la Predica del Battista per la chiesa senese di S. Giovannino in Pantaneto, un ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...