Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles.
Per architettura rimasero legati a schemi tardomanieristi N. Nigetti e G. Silvani, nella scultura P. Tacca e G. Caccini; vicini ai ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] innanzi con quella della Toscana.
Dopo il principato di Francesco I (1574-87), il granduca Ferdinando I ( sono Palazzo Corsini sul Lungarno (P.F. Silvani, 1656), S. Gaetano (M. Nigetti e P. F. Silvani, 1604-48), S. Firenze ecc. Rimarchevole opera ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] sacrista del Sacro Palazzo, e i Minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; ebbe relazioni spirituali Borgias: The Rise and Fall of a Renaissance Dinasty, London 1969; L. Silvani, I Borgia, Milano 1972; E.R. Chamberlain, The Fall of the ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] l'A. fu richiamato dal papa e sostituito dal cardinale Francesco Saverio dei principi Massimo.
Tornato a Roma, l'A. Propose come membri della consulta M. Minghetti insieme con A. Silvani e altri, tutti di provata fede liberale.
Nel luglio '48 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] di Bologna alla Consulta di Stato creata dal nuovo papa Pio IX. La scelta cadde su M. Minghetti e A. Silvani. Nel '48, tuttavia, il B. dimostrò chiaramente di essersi allineato col gruppo dei moderati fautori del giobertiano progetto della lega ...
Leggi Tutto