CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] i rischi di nuovi conflitti legati alla destinazione di Milano, si risolse di lasciarne il possesso à FrancescoSforza. Sullo sfondo, altre questioni si agitavano: gli inviati inglesi raccoglievano pareri di teologi favorevoli allo scioglimento del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] . Sisto, insieme ai nipoti del papa, Flavio Chigi e Antonio Bichi, ed al suo intimo amico, il gesuita FrancescoSforza Pallavicino (9 apr. 1657).
Camillo Rospigliosi probabilmente intendeva conoscere se, in seguito all'incarico di segretario di Stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , la posizione antispagnola del G. si espresse nell'opposizione, insieme con i cardinali Montalto, Giovan Francesco Morosini e FrancescoSforza, alla candidatura del cardinale Ludovico Madruzzo, nel corso del conclave che avrebbe eletto Clemente VIII ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] fu designato il suo nemico Federico da Montefeltro, conte d’Urbino, che sotto gli auspici congiunti del pontefice e di FrancescoSforza, iniziò la sua ascesa tra i signori di Romagna.
Nel successivo anno 1462, grazie all’aiuto milanese sollecitato da ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] costretto, il 15 luglio 1457, a cassare la precedente decisione e a conferire l'abbazia a Giovanni da Fermo, cappellano di FrancescoSforza e monaco di S. Pietro di Burgolio in Alessandria; riservava però al B. dai redditi di S. Giustina una pensione ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] entrò in stretti rapporti con Milano. Negli anni tra il 1515 e il 1521numerosi esuli milanesi, e soprattutto FrancescoSforza, furono suoi ospiti a Trento. Durante questi anni di guerra e soprattutto dopo la vittoria dei Francesi presso Marignano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] 25 genn. 1446 fu nuovamente nominato legato nella Marca d'Ancona (Reg. Vat. 381, f. 33v), dove si prospettavano altri scontri con FrancescoSforza. Per iniziativa sua fu conclusa la pace tra Ascoli Piceno e Fermo e una lega tra le due città impedì al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] che comprende Michelangelo, Leonardo, di cui ricorda un leggendario cavallo che doveva servire per la statua equestre di FrancescoSforza, già distrutto al tempo del C., Giovanni Cristoforo Romano, per cui ha parole di altissimo elogio, Verrocchio e ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] ambizioni territoriali nel Regno. Indebolito dal contemporaneo contrasto con il concilio, E. IV comprò la neutralità di FrancescoSforza concedendogli il titolo di marchese della Marca di Ancona e di gonfaloniere della Chiesa. Gli effetti di tale ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] crearsi uno Stato nell'Italia centrale, immediatamente C. III mobilitò l'esercito pontificio e, con Paiuto di FrancescoSforza, riuscì a bloccare il Piccinino a Castiglione della Pescaia. Alla fine il condottiero ricevette denaro per rinunciare all ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...