• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [10]
Storia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

FABBRONI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Adamo Renato Pasta Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] secondo custode della Real Galleria di Firenze. Patrocinata dal direttore della Galleria, G. Bencivenni Pelli, e da Francesco Seratti, l'assunzione segnò l'avvio di una modesta carriera di funzionario culminata tre anni dopo con la promozione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANI, Francesco Maria Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Francesco Maria Xaverio Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] , Reggenza, 626, ins. 16). Ottenne il permesso il 22 dic. 1777 nonostante la relazione sfavorevole di Francesco Seratti che ironizzava sul "merito" degli autori i quali promettevano "riflessioni politiche sulla istoria del secolo". La revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Marta Pieroni Francini Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] . Il C. l'assolse con perizia, beneficiando anche dell'amicizia di uno dei collaboratori del granduca, il ministro Francesco Seratti. I motivi di preoccupazione furono tuttavia numerosi. Un primo scontro si ebbe quando il governo decise che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SCIPIONE DE' RICCI – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

FRULLANI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Leonardo Renato Pasta Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 1797), che aveva comportato la rimozione del governatore, F. Seratti, e il temporaneo allontanamento dello stesso F. dalla città .C. Tassoni Estense, Firenze, 20 genn. 1805, in I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI FABBRONI – INFANTE DI SPAGNA

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] il presidente della segreteria di Stato, F. Seratti: "Cozzò con Seratti e fu sbalzato di modo che per 48 (a Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); 50, 121 (a Francesco Fontani, 4 nov. 1789); 489, 48 (a Carlo Londi, 30 giugno 1797); Siena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

FOGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGI, Francesco Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] d'un trattato di scienze moralifilosofiche che il F. allegò il 9 ag. 1784 ad una missiva al consigliere di Stato F. Seratti. Ricalcando, forse, la sistematica delle scienze proposta da C. Wolff, il F. distingueva a seconda dell'oggetto e del fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALDOVINETTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò) Mario Rosa Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] maggio e il 1º giugno, la città. La sua opera è rapidamente liquidata dagli sforzi congiunti del Franceschi e del Seratti, divenuto, da segretario del granduca, governatore di Livorno e paladino dei fermenti antileopoldini. Il convitto, ormai vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] nella Storia di Racine e nel Machiavelli, nell'esser del crocchio del proposto Fossi". Ma un'informativa di F. Seratti al granduca Pietro Leopoldo ribadiva la tesi del Frescobaldi, secondo la quale all'origine del provvedimento era la mancata "buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Francesco Tiziano Ascari Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] Per migliorare la situazione il B. prese vari provvedimenti fiscali e finanziari. Introdusse, attuando un'idea già affacciata dal Seratti sull'esempio di quel che era stato fatto in Toscana, l'uso della carta bollata, sostituì alla scaduta locazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Felice Giuseppe Pansini Nacque a Roccasecca il 17 maggio 1762. Dopo avere studiato in provincia, si recò, ventenne, a Napoli per studiarvi diritto. Entrato ben presto nella carriera amministrativa, [...] di finanza, costituito dal ministro F. Seratti. Aderì al regime francese di Giuseppe Bonaparte fu nominato ministro dell'Interno, carica che tenne durante tutto il regno di Francesco I, sino al 21 nov. 1830. Messo in disparte da Ferdinando II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO RICCIARDI – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE ZURLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali