• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [10]
Biografie [20]
Religioni [9]
Storia [2]
Cinema [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] di impronta romana. Dagli anni Quaranta del Settecento Schiaffino riuscì a imporsi come l'unico scultore di e il 1800 eseguirono le statue progettate da Nicolò Traverso e Francesco Ravaschio per la chiesa genovese di Nostra Signora del Rimedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] in palazzo Durazzo Pallavicini e nella chiesa di S. Marta. Inoltre si faceva cenno alla permanenza romana di Francesco Maria Schiaffino, che fu raccomandato presso lo scultore proprio da Paolo Gerolamo (Bottari - Ticozzi, 1822, lettera XLII, pp. 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , pp. 202 s.; F. Franchini Guelfi, Dal disegno alla scultura: progetti di Paolo Gerolamo Piola e di D. P. per Bernardo Schiaffino e Francesco Biggi, in Quaderni franzoniani, 1988a, n. 2, pp. 47-56; Ead., Il Settecento, in La scultura a Genova e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] ascritti. La controversia si trascinò fino agli anni Trenta del Settecento: Ponzanelli, Parodi e in seguito anche Francesco Maria Schiaffino rifiutarono di ascriversi e di rispettare le regole statutarie dell’Arte, rivendicando la scultura come «arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

GARVO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO Elisabetta Molteni Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , per realizzare la quale Bernardo riutilizzò sculture e ornamenti dell'altare precedente, venne in seguito modificata da Francesco Maria Schiaffino. Nel 1695 Bernardo fu impegnato nei lavori della cappella maggiore della chiesa di S. Filippo in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIATORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORI Hugh Honour Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] monumento scolpì anche i due rilievi che rappresentano l'Ingresso di Francesco I in Milano e, su modelli del Pacetti, le due (1769) come residente a Genova e "discepolo" di F. Schiaffino. del quale portò a termine una serie di rilievi marmorei con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Diego Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Diego Francesco Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674. Giovanni Battista, stuccatore, [...] e si stabilì a Scaria insieme con la moglie Maria Francesca de Allio e i figli. Già precedentemente, e in a Genova, ma sono dell'agosto del 1739 i pagamenti a F. M. Schiaffino per i modelli in cera di statue in gesso eseguite da lui: l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] (1632-1652), a cura di Ph. Wolfe, Edmonton 1982, p. 76; A. Schiaffino, Memorie di Genova, 1624-1627, a cura di C. Cabella, in Quaderni di lettera di V. M. del 22 apr. 1633 al cardinale Francesco Barberini, in Nuncius, XVI (2001), pp. 629-641; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Queiròlo, Francesco

Enciclopedia on line

Queiròlo, Francesco Scultore (Genova 1704 - Napoli 1762), allievo a Genova di B. Schiaffino, noto per il suo grande virtuosismo tecnico. A Roma, dove conobbe A. Corradini, partecipò alle imprese decorative del tempo ed eseguì [...] (1752) il Monumento del Grillo in S. Andrea delle Fratte. Dal 1752 fu a Napoli, dove eseguì statue e gruppi scultorei (tra cui il celebre Disinganno) per R. Di Sangro nella cappella Sansevero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ROMA

Schiaffino, Bernardo

Enciclopedia on line

Scultore (Genova 1678 - ivi 1725), allievo di D. Parodi, fu poi influenzato da P. Puget. Lavorò anche in Francia, Spagna e Portogallo; a Genova, tra le sue opere, si ricordano: la Vergine con i santi Agostino [...] (entrambi galleria di Palazzo Rosso) e il Sepolcro di s. Caterina Fieschi (1738, Ss. Annunziata di Portoria). n Il fratello Francesco Maria, scultore (Genova 1690 - ivi 1765), suo allievo, studiò a Roma (1722-24) con C. Rusconi. Di nuovo a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – PADRI DELLA CHIESA – PORTOGALLO – FRANCIA – POLLUCE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali