Zoologo (Napoli 1863 - ivi 1927), prof. nell'univ. di Napoli; autore di numerose ricerche, specialmente di elmintologia (riformò la sistematica dei Trematodi e dei Cestodi), sui Crostacei e sulla fauna del lago del cratere di Astroni; fondatore della Unione zoologica italiana e dell'Archivio zoologico italiano, di cui pubblicò i primi undici volumi ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] si dedicò invece agli studi naturalistici, e nel 1899 si laureò nell’Università di Napoli. Nel 1900 FrancescoSaverioMonticelli lo nominò assistente presso l’Istituto di zoologia dell’Università di Napoli. Già prima di laurearsi cominciò a ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] "altre operine" e Nostra Signora delle rose,I magi,FrancescoSaverio predicante);il ritratto di Fra' Tommaso da Trebbiano (compiuto della sua immediatezza.
Altre opere attribuite al B.: a Monticelli d'Ongina, nella chiesa di S. Lorenzo, Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] nella fortezza di Gaeta insieme con l'abate F. Monticelli, con mons. D. Forges Davanzati e con Eleonora M. d'Ayala, La vita di M. G. o fra FrancescoSaverio da Rionero professore dell'Accademia militare, provinciale dei carmelitani, martire della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Cesi nacque a Roma il 26 febbraio 1585 da Federico, marchese di Monticelli (poi, dal 1588, anche duca di Acquasparta e, dal 1613, principe furono quelli di Stelluti, che guardò invano a Francesco Barberini come a successore di Cesi.
Opere
Apiarium ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] notizia riportata da Fétis che lo vuole frate francescano. Allievo di Perti, fu aggregato all'Accademia mecenate teatrale. Là conobbe il tenore Felice Monticelli detto Novelli, che divenne suo marito (8 di S. Marco; Saverio Laurenti, operista attivo a ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto M. Cesarotti con l'Iliade e da Saverio Mattei con la sua traduzione dei Salmi di commercio, il poeta Girolamo Ierocades, Teodoro Monticelli, coinvolti nei processi del 1793-94, ...
Leggi Tutto