SASSETTI, FrancescoFrancesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] et alla famiglia nostra et è molto celebrato per Italia e altrove» (Warburg, 1907, p. 137); Francesco acquistò inoltre l’adiacente villa Sassetti. Segno ancor più tangibile del suo prestigio è la cappella situata nella fiorentina chiesa di S. Trinita ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] a cui l‘autore, «patritio fiorentino», doveva invece essere più sensibile (c. 57r).
Fino alla morte, avvenuta secondo FrancescoSassetti nel 1593, Tommaso visse in Inghilterra continuando per molti anni a servire la regina in cambio della sua ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] quello di Rodolfo Gonzaga nel palazzo delle Macine a Luzzara (Reggio E.), costruito dal Fancelli nel 1481 (Palvarini, 1987); di FrancescoSassetti in S. Trinita (1485-90 c.); quello Bardi di Vernio in palazzo Bardi "alle Grazie" - pagato ad Andrea il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] superficiale. Nel 1463, quando era morto lo zio Giovanni de’ Medici, la direzione del banco era stata affidata a FrancescoSassetti, che aveva fatto tutta la sua carriera all’interno del banco. Ma la precaria situazione finanziaria costrinse il M. a ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Omero, delle Argonautiche diApollonio Rodio e di Demostene.
A questo periodo risale anche l'amicizia del D. con FrancescoSassetti, per conto del quale studiò, scrisse e fece copiare, aiutato dal fratello Niccolò, numerosi codici. L'editio princeps ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] - il B. raccolse anche le sue poesie latine, dividendole in tre libri: un Amorum libellus, dedicato al mercante FrancescoSassetti, un Secundus libellus elegiarum ad amicos e un Epigrammatum libellus, dedicato a Lorenzo de' Medici. La raccolta ci è ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] , p. 270 nota). Nello stesso anno firma il contratto per la decorazione, su commissione di FrancescoSassetti, della cappella in S. Trinita, con Storie di s. Francesco e una tavola con la Natività.
Il B. e il fratello affrescarono anche la "facciata ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] della salute in tempo di pestilenza (cod. Ashb. 781 della Bibl. Laurenziana). Una successiva redazione del De peste con dedica a FrancescoSassetti è contenuta nel cod. Ashb. 922e fu edita da G. M. Nardi, A. B. ed un suo scritto inedito sulla peste ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 'Arciconfraternita della Misericordia - la prima con la struttura di una pala dipinta, con predella e cuspide - che FrancescoSassetti, altra significativa figura del circolo mediceo e ficiniano e in più occasioni committente dei Della Robbia, fece ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] inesorabilmente, non trovasse molto tempo per occuparsi degli affari, delegando questo compito al direttore generale del banco FrancescoSassetti, che già aveva collaborato con Giovanni de’ Medici. Nonostante i lunghi anni passati al servizio dei ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...