Ruffini, FrancescoFrancesco Giurista e politico (Lessolo, Torino, 1863-Torino 1934). Professore di diritto ecclesiastico nelle univ. di Pavia, Genova e Torino, nei suoi studi si occupò in partic. del [...] problema della libertà religiosa e dei rapporti tra Stato e Chiesa. Liberale, fu senatore (1914) e ministro della Pubblica istruzione (1916-17). Nel 1931, avendo rifiutato il giuramento di fedeltà al regime ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] il giuramento antimodernista: lo fecero il 13 luglio.
Il 26 novembre successivo, il ministro della Pubblica Istruzione, FrancescoRuffini, invitò il B. a precisare se, in conseguenza del giuramento antimodernista, la sua libertà scientifica sarebbe ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] patrizi milanesi Tommaso Gallarati Scotti e Alessandro Casati avevano studiato a Genova, il primo dei due ancora con FrancescoRuffini; vi avevano potuto frequentare la scuola di religione dei barnabiti alla Salita degli Armeni e conoscere von Hügel ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] l’edizione curata da Umberto Colombo, anch’essa tuttavia carica di afflato apologetico9. I due ammirevoli volumi di FrancescoRuffini, La vita religiosa di Alessandro Manzoni10 sono tuttora importanti e tuttavia il dibattito su Manzoni giansenista ci ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , condotta con una rigidità dogmatica che parrebbe debitrice della prosa, scientifica e parlamentare, di un oppositore come FrancescoRuffini, il grande ecclesiasticista e storico del diritto, di cui il pensatore sardo fu uditore nella università di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di FrancescoRuffini, è la «facoltà [...] la sua pienezza, non ottiene la sua dignità, non è pianta che si espanda, se non quando è libero»156.
Note
1 F. Ruffini, La libertà religiosa: storia dell’idea, Torino 1911, rist. Bologna 1992, p. 7. Cfr. anche Id., La libertà religiosa come diritto ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e soprattutto in diritto ecclesiastico si erano formati alla scuola tedesca il giurisdizionalista Francesco Scaduto e l’ecclesiasticista FrancescoRuffini. Alla scuola economica storicistica tedesca si ispirava Giuseppe Toniolo, il cui principale ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] nation., ms. It. 10091; Edimburgo, Advocates' Library, 29.5.1. (un esemplare si trova nella biblioteca privata di FrancescoRuffini a Torino). Degli ampi excerpta sono stati pubblicati in Mémorial des cinquante premières années de la Société d ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] datale da Sisto V nel 1588 prima e poi da Paolo VI e Giovanni Paolo II. Ma Francesco nel 2018 nomina un laico (il giornalista Paolo Ruffini) prefetto del Dicastero per la Comunicazione e poi nel marzo 2025 una suora (Raffaella Petrini) presidente ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] G. H. Pertz, Hannoverae 1879, p. 100), e quella di Francesco Pipino (in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, ital. Archiven u. Bibliotheken, XVIII(1926), pp. 101-170; E. Ruffini Avondo, Le origini del conclave papale, in Atti della R. Accad. delle ...
Leggi Tutto